A Parco Schuster i cattivissimi del cinema

Si terrà sabato 8 luglio a Parco Schuster a Roma la presentazione del libro 'I cattivi più cattivi della storia del cinema', edito da LaScimmiaPensa


Si terrà sabato 8 luglio a Parco Schuster a Roma la presentazione del libro ‘I cattivi più cattivi della storia del cinema’, edito da LaScimmiaPensa (Villaggio Maori Edizioni) e curato dalla giornalista e critica cinematografica Marta Zoe Poretti (Cinematografo Rai Uno).  

Dracula, Sauron, Darth Vader, Alien, Hannibal Lecter, Joker, Agente Smith, Norman Bates, Annie Wilkes, Pazuzu. Crudeli, spaventosi, cattivi. Anzi, cattivissimi. I più cattivi della storia del cinema. Quante volte abbiamo sussultato sulla poltrona di una sala cinematografica alla vista di uno di questi dieci villain? Tra paura e fascino, il Male, attraverso le molteplici narrazioni dell’arte cinematografica, si presenta come vera e propria celebrazione iconica di personalità in rotta con l’esistenza e con l’ambientazione del mondo circostante, sia esso ispirato alla realtà (storica o contemporanea) che totalmente immaginario. Il libro dei cattivi è lo studio originale, condotto dalla redazione de LaScimmiaPensa, sulla genesi dei personaggi cinematografici più complessi e iconici: un volume che raccoglie alcune fra le interpretazioni più singolari in ambiti che spaziano dalla letteratura, alla musica, fino a giungere alla psicologia per riuscire a restituirci.

Tra i moderatori il fumettista Massimiliano Filadoro (Bugs Comics), Co-creatore e curatore di Samuel Stern. Scrittore e sceneggiatore, Paolo Di Orazio, scrittore horror, batterista dei Latte & i Suoi Derivati e ‘Ministro della Paura’ delle storiche riviste horror anni ’90, ‘Splatter’ e ‘Mostri’, Prisca Civitenga, Giornalista Radio e Web, Lorenzo Pietroletti, Critico e Coautore del saggio, Leonardo Di Nino, Critico, Musicista e Coautore.

Apertura cancelli ore 18:30. Si parte massimo entro le 19:00. A seguire DJ SET Touch The Wood.

autore
04 Luglio 2023

Editoria

Editoria

“Percepire, esplorare, avventurarsi”: un nuovo volume su Stan Brakhage

È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...

solo nosferatu
Editoria

‘Solo ossa’ & ‘Nosferatu’: vampiri per grandi e piccini

Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’

Editoria

Disponibile ‘Il Giro dell’horror’ in formato DVD + Libro

Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava

solo-ossa-banner
Editoria

‘Solo ossa’, in libreria il racconto per ragazzi horror di Luca Ruocco

Ruocco è scrittore, giornalista, attore, documentarista, organizzatore di eventi. Dal 2012 fa parte dello staff organizzativo del Fantafestival e dal 2020 è parte del comitato editoriale di Heroes International Film Festival


Ultimi aggiornamenti