A Matera la forza del passato in mostra

A Matera fino al 10 novembre la mostra Io sono una forza del passato, realizzata dall’Archivio Storico Luce, racconta un mondo contadino lontano e vicino con le immagini di tre grandi maestri della fo


“Io sono una forza del passato” è la nuova mostra realizzata dall’Archivio Storico Luce in collaborazione con La Fondazione Sassi di Matera, nell’ambito degli eventi per Matera 2019 Capitale Europea di Cultura. Inaugurata sabato 12 ottobre, la mostra resterà aperta fino al 10 novembre, all’interno del Festival La Terra del Pane.

Tre grandi maestri di fotografia – Garrubba, Notarangelo, Settanni – e un maestro della cinepresa come Vittorio De Seta, che hanno con i loro obiettivi colto i momenti e i volti di quei riti di lavoro e vita nei campi e nei paesini, in un Passato lontano e vicino che ora in mostra si mette dinamicamente a fuoco e fuori fuoco nel tentativo di essere capito.

“Essere una forza del Passato significa percepire la parte più vitale della nostra Memoria, sede dei nostri Ricordi e dei nostri Conflitti”, scriveva Pasolini nelle note che accompagnavano la sua poesia da cui è tratto il titolo della mostra. E forse è la migliore definizione per descrivere anche l’Archivio Storico Luce, sede della memoria visiva del Novecento italiano. Ci sono, in questo giacimento, decine di migliaia di filmati e milioni di fotografie che raccontano il passato, lo fanno avvicinare e osservare non per riviverlo ma per capirlo. Vuole essere un omaggio a questa Forza del Passato anche la selezione di fotografie e filmati della mostra, nel racconto di un mondo contadino lontano e vicino. Il perché di questo tentativo, per dirlo sempre con Pasolini “è motivato dall’esigenza di non perdere le nostre radici.”

autore
17 Ottobre 2019

Mostre

Mostre

George Hoyningen Huene in mostra a Roma: cinema, arte, moda

Gli scatti del fotografo esposti a Palazzo Braschi dal 25 giugno: è stato tra i primi, negli Anni ’20 e ‘30, a fotografare le stelle del cinema e i personaggi dell'epoca, dive come Greta Garbo o l'esotica ballerina Josephine Baker

play
Mostre

‘Moda in Luce 1925–1955’. Alle origini del Made in Italy, breve viaggio nella mostra

Dal 18 giugno al 28 settembre 2025, il Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti

Mostre

‘Moda in Luce 1925-1955’: a Palazzo Pitti le origini del Made in Italy, svelate dall’Archivio Luce

Dal 18 giugno alla Galleria della Moda e del Costume la mostra promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi

Mostre

Retrospettiva su Avati allo studio Luca Musk Art

La mostra si avvale di fonti documentali e fotografiche ufficiali, messe a disposizione con il supporto e l’autorizzazione della Duea Film S.p.A., su La casa dalle finestre che ridono e L'orto americano


Ultimi aggiornamenti