Successo nell’ambito delle Giornate degli autori per L’amore e basta, il documentario di Stefano Consiglio prodotto da Angelo Barbagallo e Lucky Red (che lo distribuirà nelle sale a giorni), dedicato alla ‘scandalosa normalità’ delle storie d’amore di nove coppie omosessuali uomini e donne italiani ed europei di età, estrazione sociale, economica, culturale e religiosa molto diverse tra loro, che vivono tra Parigi, Versailles, Spagna, Sicilia e Bassa Padana.
La proiezione è stata preceduta da un dibattito, che si è inevitabilmente spostato sulle recenti aggressioni ai danni di omosessuali a Roma ed altrove. Oltre al regista era presente un testimonial d’eccezione come Jack Lang, l’ex ministro della cultura francese che, dopo aver apprezzato il film nelle scorse settimane – “Ne sono rimasto emozionato e sconvolto” – è arrivato a Venezia per manifestare il suo appoggio di intellettuale libertario.
Al Lido per promuovere L’amore e basta c’era anche Luca Zingaretti che recita all’inizio del documentario un testo sull’omofobia. scritto in occasione delle riprese dallo scrittore Aldo Nove. “Quelle che ho letto sono parole che colgono molto bene la nascita dei pregiudizi, a partire da quelli sessuali”, e l’attore ha sottolineato l’importanza di immediati provvedimenti legislativi per fronteggiare il clima di crescente intolleranza verso gli omosessuali e si è detto emozionato per i racconti delle coppie nel film: “Gli intervistati dimostrano una conoscenza profonda dell’altro, un’attenzione totale verso le sue esigenze e i suoi sentimenti e tutto ciò rappresenta qualcosa di raro e prezioso”.
Zingaretti inizierà a girare a gennaio quattro nuovi episodi tv de Il commissario Montalbano e a febbraio nelle sale lo vedremo ne Il figlio più piccolo di Pupi Avati, accanto a Christian De Sica e Laura Morante.
L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia
Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre
La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.
E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk