7 giugno 2023, la rassegna stampa

I protagonisti della rassegna di oggi sono Terry Gillian, Eva Longoria, Pablo Larraín, Marco Bellocchio. Spazio anche per la mostra I Mondi di Gina, dedicata all'eterna Lollo


TERRY GILLIAM

All’Ora! Fest di Monopoli è passato Terry Gilliam. Il grande regista e sceneggiatore ha incontrato il pubblico prima della proiezione de Le avventure del barone Munchausen, un film che, come ci ricorda Giulia Bianconi in un’intervista su “Il Tempo”, è stato girato a Cinecittà nel 1988. “Ho passato uno dei periodi più belli della mia vita in Italia, – racconta Gillian – lavorando con grandi maestri come Dante Ferretti, Gabriella Pescucci e Giuseppe Rotunno. Ecco perché questo è un bel film. Gli italiani hanno una libertà e un’umanità veramente rari. Si fidano degli altri esseri umani. Io li ho sempre visti così”.

I MONDI DI GINA

 Sulle pagine patinate di “Novella 2000″ Elena D’Ambrogio dedica un lungo omaggio a Gina Lollobrigida, ricapitolando tutti i passaggi chiave della sua inimitabile carriera, in occasione della mostra I mondi di Gina, ideata dal sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e dalla presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia, “due donne che hanno colto l’essenza” della grande diva recentemente scomparsa. In programma dal 9 giugno all’8 ottobre a Palazzo Poli di Roma, la mostra – come dichiara la stessa Borgonzoni – “vuole rendere omaggio a tutti i ‘mondi’ di Gina: non solo l’attrice dunque. Ma anche la fotografa, la scultrice, la viaggiatrice”.

EVA LONGORIA

L’attrice 48enne Eva Longoria ha presentato al Women’s Talks di Cannes il suo primo film ideato, prodotto e diretto per Disney+ , Flamin’ Hot, la storia di Richard Montañez, l’inserviente che inventò i Flamin’ Hot Cheetos, rivoluzionando l’industria alimentare statunitense. In vista dell’uscita il 9 giugno sulla piattaforma, ne scrive Valeria Vignale su “Panorama”, riportando le parole della regista: “il protagonista è un uomo che, come me, crede nelle sue idee e non si fa fermare da pregiudizi o barriere sociali e razziali”.

PABLO LARRAÍN

Il regista cileno Pablo Larraín è stato insignito della Stella della Mole al Museo del Cinema di Torino. Per l’occasione lo ha intervistato Fabrizio Accatino sulle pagine de “La Stampa”, concentrandosi in particolare su uno dei suoi prossimi film, El Conde, in cui trasforma ironicamente Pinochet in un vampiro ultracentenario: “In realtà Pinochet non è mai stato rappresentato al cinema. – racconta il regista – Questo è comprensibile, vista la complessità di quel periodo. Nel film fondo elementi cinematografici e letterari per creare un personaggio immortale, senza tempo. Perché l’impunità di cui ha goduto in un certo senso l’ha reso eterno”.

MARCO BELLOCCHIO

Continua il tour di un instancabile Marco Bellocchio, che a Genova presenta il suo ultimo film Rapito. Emanuela Schenone lo intervista per “Il Secolo XIX”, chiedendogli, tra le altre cose, perché il caso Mortara – al centro del film – sia diventato di interesse internazionale: “Perché si inserisce in un momento storico particolare,- risponde il regista – quello che porterà l’Italia a diventare una nazione, e il piccolo Edgardo diventa l’oggetto del contendere tra due opposti fronti, lo Stato Pontificio e l’ala liberale italiana e internazionale che di lì a poco si sarebbero combattuti apertamente”.

autore
07 Giugno 2023

Rassegna stampa

Giovedì
Rassegna stampa

5 dicembre 2024, la rassegna stampa

Paola Cortellesi: "In nome di Giulia, basta. È fondamentale educare all'affettività", Paolo Sorrentino annuncia il nuovo film con Toni Servillo La grazia, Sean Penn contro l'Academy, Diana Karenne. La donna che visse sette volte, il nuovo romanzo di Melania Mazzucco

martedi
Rassegna stampa

3 dicembre 2024, la rassegna stampa

Nella rassegna stampa di oggi l'intervista a Lily-Rose Depp, protagonista di Nosferatu, al nuovo Zorro Jean Dujardin e al regista palestinese Rashid Masharawi

good-morning-lunedi
Rassegna stampa

2 dicembre 2024, la rassegna stampa 

Tra le pagine dei giornali oggi una rocambolesca lite tra Vanzina e Eastwood per un parcheggio, l'accusa di Variety contro la serializzazione a Hollywood, un'intervista a Paola Minaccioni e il doc di Giovanna Gagliardo su Cesare Pavese

Giovedì
Rassegna stampa

21 novembre 2024, la rassegna stampa 

Salvatores: "Fellini mi incoraggiò tra i corridoi di Cinecittà", Filippo Ulivieri presenta il suo libro "Sulla Luna con Stanley Kubrick". L'intervista a Johnny Deep


Ultimi aggiornamenti