31 luglio 2023, la rassegna stampa

L’intervista a Dante Spinotti e l’annuncio del ritorno al Western per Terence Hill. L’attesa del doc su Enzo Jannacci e il fenomeno Margot Robbie, che non è solo Barbie


Ogni mattina CinecittàNews vi presenta un panorama delle notizie con cui i media seguono il mondo dell’audiovisivo.

DANTE SPINOTTI: DA CINECITTA’ A HOLLYWOOD 

Un’intervista – di Federico Pontiggia su “Il Fatto Quotidiano” – al maestro della fotografia Dante Spinotti, due candidature agli Oscar per L.A. Confidential e Insider. La sua storia cinematografica s’è scritta cominciando con “l’apprendistato negli sceneggiati Rai, con il dominus Sandro Bolchi” e per cui Marco Ferreri gli disse “lei non può pensare di restare in Rai se vuole fare cinema’”; un arco di successi, il suo, che poi s’è disegnato da Cinecittà fino a Hollywood. Del cinema italiano, nel pezzo, tra gli altri i ricordi con Ermanno Olmi e Stefania Sandrelli: con il primo successe che girava un film di giorno, mentre di notte un altro ancora; dell’attrice ricorda quando se ne uscì con un “potrai anche avere mariti, amanti e amici, ma quando sei dentro questo mirino, sei soltanto mia. You are mine, baby”. Ancora racconta di Steven Spielberg, “che mi dà appuntamento all’aeroporto di Van Nuys e per tre quarti d’ora mi parla del suo odio per il colore verde“, anche se considera “Heat, regia di Mann e interpretazioni di De Niro e Pacino … il mio film migliore”.  

LA SCOMMESSA SU ENZO JANNACCI

Cesare Lanza su “La Verità” parla del “documentario che rende onore alla grande vita di Enzo Jannacci”, riferendosi a Vengo anch’io di Giorgio Verdelli, Fuori Concorso alla prossima Mostra di Venezia. “Nel panorama musicale attuale manca la creatività e il talento del poliedrico artista milanese. Il personaggio forse più vicino a lui (ma non parliamo di eredi, perché Jannacci non ne ha) è Elio, leader di Elio e le Storie Tese, che quest’estate lo omaggia con una tournée teatrale che prende in prestito il titolo dell’album di Jannacci Ci vuole orecchio. Ma a portare avanti la sua eredità è soprattutto il figlio Paolo che, come nel recente spettacolo Jannacciami!, interpreta il repertorio del padre insieme ad artisti che a loro modo hanno ricalcato le orme di Enzo. In Vengo anch’io, Verdelli lascia che sia lo stesso Jannacci il narratore del film, attraverso un’intervista, finora inedita, rilasciata nel 2005 allo stesso regista”, scrive il giornalista. 

BARBIE: FENOMENO ROBBIE

Non solo il “Corriere della Sera”, ma un po’ tutte le testate, non possono tralasciare il fenomeno Barbie – un effetto domino tra incassi e merchandising, viceversa e non solo – ma Barbara Visentin, per la testata diretta da Lucio Fontana, sposta il concetto di “fenomeno” su Margot Robbie, l’interprete del film, “un talento … trasformista, produttrice – dello stesso film sulla platinata bambola – star no social”, infatti non esiste un account ufficiale. D’altronde “è sbalorditiva in tutto quel che fa” erano parole che, già nel 2017, aveva affermato uno che di talento se ne intende: Martin Scorsese, descrivendola all’ora al “Time” come una delle 100 persone più influenti dell’anno; anno anche della prima candidatura all’Oscar per Tonya

TERENCE HILL TORNA NEL WEST

Un annuncio che ha fatto eco, così anche su “Repubblica” che parla di “un boato” tra “i fan del primo SpencerHill Festival di Gubbio dedicato a una delle coppie più amate del cinema”, in cui l’ex Don Matteo rivela: “Stiamo scrivendo un nuovo western, bello e divertente come piace a voi”.

IL VIDEOGIOCO E’ UN LAVORO

Spesso ricorre che da storie videoludiche derivino film per il cinema, e viceversa, quindi le due forme narrative sono certamente molto prossime, e la prima – al momento, e ormai da un po’ – sembra vivere un’era dell’oro in quanto forma audiovisiva che riesce a offrire opportunità di lavoro: come scrive Michele Damiani su “Italia Oggi” il settore fa il pieno di occupazione, indicando il videogioco “sempre più protagonisti della filiera culturale e creativa italiana”; “nel 2022, con 184.941 addetti, il segmento si è posizionato al secondo posto per percentuale di occupati nel settore (12,4% del totale, dietro solo a editoria e stampa con il 12,9% e 192.814 lavoratori). Il tutto in un comparto che comprende quasi 1,5 milioni di addetti, ovvero il 5,8% sul totale dell’economia italiana”. Viene sottolineato anche il “forte impegno pubblico che ogni anno destina circa 750 milioni di euro alla filiera (di cui oltre la metà delle risorse destinate al tax credit)”; e il pezzo dà una buona notizia anche per l’animazione, per cui “tra i dati di maggiore interesse … c’è sicuramente quello occupazionale”. 

31 Luglio 2023

Rassegna stampa

Rassegna stampa

Venerdì 31 maggio, la rassegna stampa

Valeria Golino e l'arte della gioia, ancora polemiche su Cannes, Unarchive film fest e la politica del riuso, le difficoltà di Hollywood, De Sica e Finocchiaro in Ricchi a tutti i costi, i Me contro Te e He-Man

Rassegna stampa

30 maggio 2024, la rassegna stampa

La retrospettiva per i 90 anni di Sofia Loren a New York, l’Archivio Leoni e le foto delle star in mostra a Genova, Massimo Troisi raccontato dalla sua controfigura Gerardo Ferrara, la mostra Quayola e la luce al Teatro 18 di Cinecittà, le interviste a Tommaso Ragno, Jeremy Lee Renner e alla sceneggiatrice Giulia Calenda

Rassegna stampa

Mercoledì 29 maggio, la rassegna stampa

Inaugurata alla Mole Movie Icons, a Matteo Garrone l'Oscar dell'inclusione, Enzo Paci su Villaggio

Rassegna stampa

28 maggio 2024, la rassegna stampa

L'erede di Paolo Villaggio, Alessandro Gassman e il suo rapporto con la fede in Il vangelo secondo Maria e Ivan Cotroneo e Vittoria Schisano sul palco dei Diversity media award


Ultimi aggiornamenti