Pupi Avati ha a poco terminato le riprese de Il papà di Giovanna, una storia drammatica interpretata da Silvio Orlando, Francesca Neri, Ezio Greggio – per la prima volta in un ruolo serio – Alba Rohrwacher e Serena Grandi.
Prodotto da Antonio Avati per DueA film e Medusa che lo distribuirà in autunno e girato tra Cinecittà, Roma, Bologna e dintorni di Lucca, il film si snoda dagli anni ’30 agli anni ’50 e racconta le vicende di un pittore di scarso successo (Orlando), sposato con un’ex fotomodella ancora molto affascinante (Neri). I due hanno una figlia adolescente non propriamente bella (Rohrwacher) sulla quale l’ansiosissimo genitore – preoccupato della sua scarsa avvenenza – investe tutta la sua sollecitudine nevrotica cercando di preservarla in ogni modo dalle asperità della vita e convinto di prepararle così un futuro roseo e senza preoccupazioni. Al primo contatto con la vita reale, però quando finalmente arriverà l’amore, la ragazza commetterà un tragico errore che vanificherà tutte le aspettative del padre con conseguenze irreparabili.
L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia
Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre
La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.
E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk