Nastri d’Argento, Christian De Sica e Carlo Verdone sul palco di Taormina

L'evento speciale con protagonisti i due grandi attori chiude la 78ma edizione dei Nastri e apre il Taormina Film Festival, in programma dal 13 al 19 luglio


Christian De Sica e Carlo Verdone saranno insieme sul palco del Teatro Antico nella grande serata dei Nastri d’Argento che inaugura venerdì 12 luglio la 70ma edizione del Taormina Film Festival diretto da Marco Müller, che conclude con un evento speciale la 78ma edizione dei Nastri e apre il Festival che dal 13 al 19 luglio vedrà protagonista il grande cinema. Un omaggio a due vere e proprie icone della commedia italiana, due artisti molto amati dal pubblico che si ritroveranno insieme per festeggiare i 70 anni del cinema a Taormina ma anche i primi 15 anni dei Nastri d’Argento che i Giornalisti Cinematografici dal 2009 assegnano alla commedia.

Con De Sica e Verdone riceveranno Nastri d’Argento e Premi speciali altri popolarissimi protagonisti della commedia che anche in quest’edizione è stata votata dai giornalisti cinematografici tra le ‘cinquine’ dei candidati 2024 e, grazie all’invito del Festival, saranno ospiti a Taormina per una grande festa tra memoria e riconoscimenti dedicati alla lunga stagione dei Nastri d’Argento al Teatro Antico. Sarà un’autentica maratona di aneddoti, immagini, memoria e glamour in omaggio al Taormina Film Festival e a conclusione di un’edizione che si prepara a celebrare intanto a Roma, giovedì prossimo 27 Giugno – come tradizione nella grande arena del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo – i registi, i protagonisti, gli sceneggiatori e i giovani interpreti della stagione 2024 con l’intero cast artistico e tecnico del ‘Film dell’anno’, C’è ancora domani di Paola Cortellesi.

“L’incontro con il pubblico di Taormina rinnova ogni volta per i Nastri d’Argento l’emozione di serate indimenticabili con i più grandi protagonisti del cinema italiano e spesso il debutto di tante giovani ‘scoperte’ che a Taormina hanno regalato di anno in anno momenti straordinari” – dichiara a nome del direttivo Nazionale la Presidente Laura Delli Colli. “Essere al Teatro Antico ancora una volta, proprio per questo 70mo del cinema al Teatro Antico, dopo la bellissima serata dedicata un anno fa a La stranezza, è il nostro modo di dire buon compleanno al Festival con il quale abbiamo condiviso un percorso importante. E saranno le risate, i ricordi e gli aneddoti con qualche tuffo nel passato, grazie alle immagini che accompagneranno i Premi, a siglare una serata due volte speciale per la quale ringraziamo con la Direzione Artistica del Festival e la Fondazione Taormina Arte Sicilia, l’Assessorato al Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, la Sicilia Film Commission e il Comune di Taormina”.

(C.DA)

21 Giugno 2024

Nastri 2024

Nastri 2024

Premio Biraghi. Rebecca Antonaci: “Recitare è una vocazione. Adesso vorrei interpretare un horror”

20 anni, ha debuttato nel ruolo di Mimosa in Finalmente l’alba, film di Saverio Costanzo girato a Cinecittà, interpretazione per cui viene premiata ai Nastri d’argento 2024, con il riconoscimento dedicato agli interpreti emergenti

Nastri 2024

Nastri d’argento 2024, Garrone stravince l’edizione con 7 premi

Miglior Film e Regia per Io Capitano. Palazzina Laf s’aggiudica 5 Nastri, tra cui alla canzone di Diodato. Isabella Rossellini vince come Attrice Non Protagonista e C’è ancora domani di Paola Cortellesi è Film dell’Anno

Nastri 2024

Nastri Speciali per i protagonisti di ‘Io Capitano’ e Brando De Sica

Per Seydou Sarr e Moustapha Fall, protagonisti del film di Matteo Garrone, il riconoscimento come esordienti dell’anno. Per Mimì - Il principe delle tenebre, distribuito da Luce Cinecittà, Premio Hamilton Behind The Camera, e riconoscimento al protagonista, Domenico Cuomo

Nastri 2024

Nastri d’Argento, ‘Io Capitano’ il film più candidato

In cinquina finalista con il film di Matteo Garrone ci sono Comandante di Edoardo De Angelis, La Chimera di Alice Rohrwacher, Confidenza di Daniele Luchetti e I Dannati di Roberto Minervini. C’è ancora domani di Paola Cortellesi è il ‘Film dell’anno’


Ultimi aggiornamenti