Zavattini dalla A alla Z in un libro Electa

Electa pubblica un volume a cura di Guido Conti sul poliedrico scrittore e umorista, sceneggiatore di cinema tra i più importanti del Novecento


Cesare Zavattini è stato uno scrittore e un umorista che ha praticato il giornalismo, ha inventato giornali e collane di libri, è stato sceneggiatore di cinema e fumetti, scrittore per bambini, pittore, critico, editore, collezionista d’arte, agitatore culturale, teorico di cinema, di fotografia e letteratura, poeta e diarista, autore di teatro, regista, scopritore di talenti, creatore di iniziative culturali, di marketing pubblicitari e uomo di pace.

A Zavattini che si firmava ZA, la casa editrice Electa dedica un volume della collana A-Z per cogliere le diverse sfaccettature di una vita frenetica all’insegna di una rivoluzione continua. Un libro innovativo per approccio critico che è stato pensato e scritto per rileggere, attraverso 80 voci, il suo lavoro di scrittore all’avanguardia, radicato a Luzzara ma con una dimensione europea e mondiale, capace di influenzare le cinematografie di mezzo mondo.

Amico di García Márquez, con il suo “realismo visionario” ha gettato le basi per il “realismo magico” sudamericano; un intellettuale che lavora su più tavoli contemporaneamente, attraversando un secolo segnato da due guerre mondiali e da invenzioni tecnologiche come il cinema, la radio, la televisione in bianco e nero e a colori, il magnetofono, le nuove tecnologie di stampa… Zavattini sperimenta con questi strumenti meravigliosi, innova, inventa: la sua figura sfugge a qualunque etichetta perché ne ha troppe. Aveva ragione Gianni Rodari quando dichiarò che Zavattini “per me è uno dei quattro o cinque scrittori italiani di questo secolo che continueranno ancora dopo il Duemila”. La sua lezione è ancora tutta da scoprire.

Nel volume Zavattini A-Z a cura di Guido Conti troviamo testi di Amedeo Anelli, Luisa Marinho Antunes, Roberto Barbolini, Paolo Barbaro, Giorgio Boccolari, Giorgio Casamatti, Maria Carla Cassarini, Roberto Chiesi, Guido Conti, Andrea Cortellessa, Gualtiero De Santi, Alberto Ferraboschi, Vanni Codeluppi, Michele Guerra, Cristina Jandelli, Daniela Marcheschi, Stefania Parigi, Gino Ruozzi, Lisa Sanguineti, Silvia Tomasi.

Il prezzo è di 39 euro.

 

 

autore
17 Giugno 2025

Libri

Libri

Chiara Milani: “Da segretaria di edizione a scrittrice grazie a Bali”

Dopo avere lavorato su set come quelli di Follemente e Diamanti, la giovane script supervisor pubblica il suo primo libro, Questa non è una guida a Bali, con la prefazione di Paolo Genovese

Libri

Giuseppe Manfridi scrive la storia impossibile tra Pasolini e Callas

Il profeta e la diva edito Gremese nella presentazione a Roma, il 16 giugno: una meditazione letteraria su due figure leggendarie del Novecento: Pier Paolo Pasolini e Maria Callas

Libri

I segreti dei David nel libro di Piera Detassis

Il volume David di Donatello, i segreti di otto anni di premi sarà disponibile in tutte le librerie e piattaforme online dal 29 maggio 2025

Libri

Nino Rota e Zeffirelli, un legame in musica

"Nino Rota. Storia del mago Doppio e della fata Giglia" di Francesco Lombardi viene presentato alla Fondazione Zeffirelli il 28 marzo


Ultimi aggiornamenti