Dal 25 al 27 luglio, Porto Santo Stefano ospita l’ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto, evento dedicato al cortometraggio, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Il festival si svolgerà come sempre in Piazzale dei Rioni, sotto la direzione di Francesca Castriconi, con l’organizzazione dell’Associazione Argentario Art Day APS e il sostegno del Comune di Monte Argentario e della Regione Toscana.
A presentare le tre serate sarà Andrea Dianetti, attore noto al grande pubblico, mentre tra gli ospiti spicca Massimiliano Bruno, regista e sceneggiatore di film di successo e direttore del Teatro Parioli di Roma. L’evento si aprirà la sera del 24 luglio con una speciale anteprima: la proiezione di Womeness, docu-film firmato da Yvonne Sciò, che lo presenterà al pubblico. Il film racconta le storie di cinque donne straordinarie, tra cui Dacia Maraini ed Emma Bonino.
In concorso diciotto cortometraggi suddivisi in tre categorie: italiani, internazionali e d’animazione. Il tema di quest’anno, “Impronte, tracce di vita”, invita a riflettere su ciò che lasciamo nel mondo. Tra i titoli italiani, spiccano Domenica Sera di Matteo Tortone, vincitore del David di Donatello, e Marcello di Maurizio Lombardi, vincitore del Nastro d’Argento. In programma anche il corto Oscar 2025, I’m Not A Robot di Victoria Warmerdam, e produzioni da USA, Nuova Zelanda, Regno Unito, Palestina, Francia e Spagna.
I corti saranno valutati da una giuria presieduta da Federico Moccia, affiancato da esperti del settore tra cui Marco Spoletini, Manuela Rima e Carlo Griseri. In palio numerosi premi, tra cui tre da 1.000 euro per le categorie principali, il Premio Raffaella Carrà da 4.000 euro per l’idea più originale, il Premio Panalight da 8.000 euro in servizi tecnici, e riconoscimenti da realtà come Mujeres nel Cinema, Crew United, Inclusion Creative Hub, Vision 2030 e Moscerine Film Festival.
A firmare la locandina di questa edizione, dal titolo Levità, è l’artista Marco Lovisatti. Il festival si avvale del sostegno di numerosi partner culturali e commerciali, confermandosi un appuntamento centrale dell’estate toscana, capace di coniugare territorio, cinema e nuove visioni.
Il Calabria Movie Film Festival torna con la sesta edizione a Crotone dal 28 al 31 luglio con tanti ospiti tra cinema e musica
La 23ma edizione di MoliseCinema rende omaggio a Sonia Bergamasco con la monografia "Giocare la vita" e un incontro il 9 agosto
La regista francese è celebre per i suoi ritratti cinematografici di artisti e musicisti d’avanguardia. L’autrice sarà presente in sala
Dieci giorni di proiezioni ed eventi speciali sulle orme di Pasolini arricchiti quest’anno dalla collaborazione con il Festival Internazionale di Roma Letterature e introdotti dai grandi protagonisti del cinema e della letteratura