Wolfs – Lupi Solitari, con protagonisti George Clooney e Brad Pitt, è il film più visto di sempre nella storia di Apple TV+, piattaforma su cui è stato distribuito dopo l’anteprima alla Mostra di Venezia 2024.
Il progetto diretto da Jon Watts, che è già al lavoro sul sequel, e di cui proprio al Lido era stata accennata la possibilità di una parziale distribuzione nella sale (americane, almeno), per il momento è confermato come diffuso esclusivamente in streaming.
Sulla piattaforma Apple, Wolfs ha superato in visualizzazioni The Instigators di Doug Liman, con protagonisti Matt Damon e Casey Affleck. Secondo le fonti di “Deadline”, il film ha fatto aumentare del 30% le visualizzazioni nel servizio di streaming nella settimana, con il maggior numero di visioni in USA, GB, Canada, Australia, Italia, Messico, Brasile e Germania.
“Quando George, Brad e Jon ci hanno proposto l’idea di Wolfs è stata una scelta facile: un film scoppiettante e divertente con protagonisti due premi Oscar che insieme sanno essere iconici. Ora gli spettatori hanno scelto in massa di rendere Wolfs parte del loro weekend, rendendo il film un blockbuster a livello globale. Consideriamo sempre Apple TV+ come la casa degli artisti di maggior talento al mondo per creare e offrire il loro miglior lavoro ed è entusiasmante vedere che gli spettatori lo accolgano in modo così travolgente”, la dichiarazione di Matt Dentler, responsabile dei film di Apple Original Films. (n/b)
Il thriller metafisico è stato presentato al Festival di Cannes 2024
La piattaforma presenta i programmi dei prossimi mesi e le anticipazioni 2026: oltre alla novità NBA, per il cinema e le serie ecco Non è un paese per single dal bestseller di Felicia Kingsley, e Babbo Senza Natale scritto da Michela Andreozzi e diretto da Stefano Cipani
Dopo la partecipazione al Festival di Cannes, la piattaforma italiana dedicata alla promozione del cinema indipendente ha organizzato una serie di eventi tra San Francisco e la Silicon Valley
L'attore è stato premiato con il David di Donatello come “Rivelazione Italiana” e reduce dal successo della serie Hanno ucciso l’uomo ragno