‘Witches’, ma chi erano davvero le streghe?

Nel docufilm di Elizabeth Sankey in esclusiva su MUBI dal 22 Novembre un’indagine necessaria e approfondita sulla stigmatizzazione della salute mentale post-partum nella società occidentale


In esclusiva streaming su MUBI dal 22 novembre 2024 arriva Witches, l’atteso documentario di Elizabeth Sankey (Boobs, Romantic Comedy), presentato in anteprima mondiale al Tribeca Film Festival 2024 e in anteprima per il Regno Unito al London Film Festival 2024: il distributore globale ha rilasciato il trailer e il manifesto ufficiali, che di seguito pubblichiamo.

Witches ha già ricevuto due candidature ai British Independent Film Awards 2024, sia per il Raindance Maverick Award che come Miglior Documentario.

Il film è una profonda esplorazione delle connessioni inaspettate ma avvincenti tra la salute mentale post-partum e la storia della rappresentazione delle streghe nella società occidentale e nella cultura popolare.

Dopo il suo lungometraggio Romantic Comedy, acclamato dalla critica e distribuito da MUBI nel 2019, Sankey utilizza ora il suo distintivo stile di “video essay” per rivolgere la telecamera verso l’interno, concentrandosi sulle proprie esperienze di depressione post-partum.

Facendo riferimento al periodo trascorso in un reparto psichiatrico dopo la nascita del figlio, Sankey intreccia la narrazione personale con filmati storici e cinematografici. Il film presenta interviste con professionisti del settore medico, pazienti e storici, offrendo una prospettiva sfaccettata su come le donne con problemi di salute mentale siano state stigmatizzate e fraintese nel corso del tempo e creando una “congrega” di donne per rivendicare le loro storie.

Witches è prodotto da Manon Ardisson, Chiara Ventura e Jeremy Warmsley – produzione esecutiva di Efe Cakarel, Jason Ropell, Bobby Allen, Thomas C. Hoag. La fotografia è di Chloë Thomson e la colonna sonora è composta da Jeremy Warmsley. (gp)

autore
07 Novembre 2024

Documentari

Documentari

‘Solo l’amore conta’: a Gorizia città della cultura il progetto su Pasolini

Il progetto Solo l'amore conta- PPP Pier Paolo Pasolini di Mauro Conciatori è stato selezionato per la residenza artistica di “Via della Creatività - BorGo Cinema 2025”, sostenuto dall’ANAC, dalla FVG Film Commission e da Gorizia, capitale europea della cultura 2025

Documentari

Ewa Benesz, l’ultima lezione dell’allieva di Grotowski

Il documentario Ewa - The Last Lesson di Federico Savonitto e Andrea Mura, segue gli ultimi giorni in Sardegna dell'attrice e pedagoga polacca, prima del ritorno in madrepatria, dopo oltre 40 anni

Documentari

‘33 isole’, Lucio Bellomo alla scoperta dell’identità isolana

Presentato in anteprima in una rassegna del Sole Luna Doc Film Festival, il documentario di Donald Wilson ci porta in un viaggio in mare in solitaria tra le 33 piccole isole abitate che circondano l’Italia

Documentari

‘Non chiudete quella porta’, nei cinema il doc sul mercato romano di Porta Portese

Dal 9 giugno nelle sale il film di Francesco Banesta e Matteo Vicentini Orgnani, prodotto da 39FILMS e Luce Cinecittà, che ne cura anche la distribuzione


Ultimi aggiornamenti