Alla vigilia del 18 marzo 2025, Quinta Giornata nazionale in memoria delle vittime del Coronavirus, su Prime Video è disponibile Vita, il film documentario prodotto da D-Color e distribuito da Luce Cinecittà, diretto da Matteo Raffaelli e scritto dal regista a quattro mani con Giorgia Colli, avvalendosi anche di immagini provenienti dall’immenso repertorio dell’Archivio Luce. Musiche originali di Marco del Bene. Il film è disponibile sulla piattaforma dal 17 marzo, a questo link.
Le tragiche immagini del 2020 con i camion che sfilano nella notte per le strade di Bergamo trasportando le bare hanno fatto il giro del mondo, imprimendosi per sempre negli occhi di chi le ha viste in tv e sulle pagine dei maggiori quotidiani internazionali. Di fronte all’improvvisa scomparsa di un’intera generazione di nonni, Vita ricostruisce la storia umana e personale degli anziani della bergamasca, di chi se n’è andato e di chi è rimasto, per far conoscere attraverso la loro voce il patrimonio culturale e identitario del territorio. Tra le tante interviste quella a Rino, che ha dedicato la sua vita ai campi, a Celestina, che da ostetrica ha fatto nascere più di 2000 bambini, o Cornelio, che pur di lavorare è andato a fare l’operaio in Svizzera e poi ha realizzato il suo sogno: vivere in una cascina, come si usava cento anni e più fa.
Vita è il racconto della quotidianità, del passato, degli amori, dei mestieri e dei sogni di ognuno di loro, fino ad arrivare ai recenti drammatici fatti legati al Covid19, in un approccio etico all’arte del narrare, senza alcuna spettacolarizzazione o enfasi della cronaca drammatica di quei giorni, ma per salvare la memoria storica necessaria a costruire le fondamenta per la società del futuro.
Vita è una produzione D-Color S.r.l, prodotto da Pierpaolo Gualà, Soggetto e Sceneggiatura di Giorgia Colli e Matteo Raffaelli, Regia Matteo Raffaelli, Musiche di Marco del Bene, Location Manager Marco Carlo Castelli, Fotografia Marco Petrucci, Montaggio Lorenzo Muto, Montaggio del suono Diego Tomelleri, Operatore Federico Neri. Realizzato con il contributo della Provincia di Bergamo e della Fondazione Istituti Educativi di Bergamo con il contributo di FAP ACLI Lombardia e con la collaborazione di Luce Cinecittà. Con il supporto tecnico di SA Studioarco Engineering, Lucchini Group S.p.a.
Paul Feig torna a dirigere le due attrici nel sequel dell'apprezzata mistery comedy del 2018. Girata a Capri, Roma e in parte a Cinecittà, il film è disponibile dal 1° maggio su Prime Video
L'attore candidato all'Oscar interpreta un detective nel nuovo film scritto e diretto dal regista di The Raid. Disponibile dal 25 aprile su Netflix
Michele Morrone, Elena Sofia Ricci e Lorenzo de Moor hanno incontrato il regista del film girato in parte a Cinecittà, in uscita il 1° maggio su Prime Video. Rivelato il trailer ufficiale italiano
Rivelato il trailer italiano dell'acclamato film giapponese che celebra i 50 anni dall'uscita del manga Riyoko Ikeda. Su Netflix dal 30 aprile