Vincenzo Bugno lascia il World Cinema Fund

Dopo 21 anni, Vincenzo Bugno lascia la guida di World Cinema Fund (WCF) alla Berlinale per dedicarsi al Festival di Bolzano e al Torino Film Lab


Dopo 21 anni, Vincenzo Bugno lascerà, a fine 2025, la guida di World Cinema Fund (WCF) alla Berlinale per dedicarsi al suo ruolo di direttore artistico di BFFB/Bolzano Film Festival Bozen e curatore del the TorinoFilmLab – FeatureLab.

Vincenzo Bugno collabora con la Berlinale dal 2004. Il suo contributo è stato decisivo alla creazione del WCF che riscrive la geografia dell’industria cinematografica in termini di democratizzazione e decolonizzazione. WCF ha contribuito a sostenere la produzione in aree deboli e favorire le coproduzioni con produttori tedeschi ed europei. Bugno è stato inoltre delegato del festival per l’Italia (2005-2019) e per il Maghreb e Mashrek (2007-2018) come pure membro del comitato di selezione (2014-2019).

Il suo successore sarà individuato attraverso un bando pubblico.

autore
01 Luglio 2025

Berlino 2025

Berlino 2025

Tutti i numeri della Berlinale 75

Circa 19.000 professionisti accreditati (compresa la stampa) hanno partecipato al festival. Sono stati venduti 336.000 biglietti al pubblico, un numero leggermente superiore a quello del 2024

Berlino 2025

L’Orso d’oro è ‘Dreams (Sex Love)’. Il regista: “scrivete e leggete il più possibile”

Il film di Dag Johan Haugerud vince il primo premio. Orso d'argento a The Blue Trail di Gabriel Mascaro e The Message di Iván Fund. Sorpresa per l'Italia una menzione ai De Serio

Canone effimero _ De Serio
Berlino 2025

A ‘Canone Effimero’ dei De Serio una menzione speciale a Berlino

Al film una menzione speciale dalla giuria del Documentary Award. La motivazione: "Con questo film i registi sono riusciti a trasportarci in modo magistrale in un altro tempo e spazio, un luogo di meraviglie dove le voci ancestrali resistono e trascendono le bende che oscurano i nostri tempi"


Ultimi aggiornamenti