VI Lecco Film Fest con Ottavia Piccolo e Mario Martone

Dal 3 al 6 luglio, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, il cui tema dell’anno è “Questi tempi memorabili”, tra gli altri ospiti annuncia soprattutto un parterre al femminile, con Nicoletta Romanoff, Federica Luna Vincenti, Giorgia Faraoni, Susy Del Giudice


Mario Martone è tra gli ospiti più attesi della sesta edizione del Lecco Film Fest: il regista sarà protagonista di più incontri speciali con il pubblico, occasioni che rappresenteranno perfettamente il tema della nuova edizione, dal titolo “Questi tempi memorabili”. Martone ha costantemente interrogato l’idea di memoria e il concetto di identità, realizzando un cinema capace di raccontare l’umano nelle sue pieghe più intime ed esistenziali. Questo il motivo per cui nel 2023 la Fondazione Ente dello Spettacolo – che organizza il LFF, promosso da Confindustria Lecco e Sondrio – gli ha conferito il Premio Robert Bresson alla Mostra di Venezia, riconoscendo la sua capacità di unire profondità etica e rigore formale nel raccontare “il senso spirituale dell’esistenza”. La sua presenza a Lecco rafforza l’impegno del Festival nel promuovere un cinema che contribuisca a edificare una eredità culturale duratura. In un presente segnato da sfide globali, cambiamenti sociali, nodi identitari, la partecipazione di un regista come Martone è un’opportunità per il pubblico e per il territorio, un confronto con uno dei più fini interpreti delle tensioni e delle memorie dell’Italia contemporanea.

A fianco di questo dialogo con una delle figure chiave del nostro cinema, il Lecco Film Fest – dal 3 al 6 luglio – prosegue nel suo percorso di valorizzazione del talento femminile. Non un gesto di compensazione ma la scelta convinta di costruire spazi di visibilità per autrici, attrici e professioniste che ancora oggi si confrontano con stereotipi e limiti sistemici.

L’attrice Ottavia Piccolo, tra le più raffinate del mondo teatrale e cinematografico italiano, ha debuttato sulle scene giovanissima, a soli undici anni, in Anna dei miracoli, una commedia di William Gibson per la regia di Luigi Squarzina. Al cinema ha esordito ne Il gattopardo di Luchino Visconti (1963) e in televisione ne Le notti bianche. Da lì in poi la sua carriera non si è più fermata. Tantissimi i riconoscimenti che ha ricevuto: per il film Metello ha vinto un David di Donatello (1970), la Palma d’Oro al Festival di Cannes (1970) e un Nastro d’Argento, e nel 1987 il premio come miglior attrice non protagonista ai Nastri d’Argento per il film La famiglia.

Nicoletta Romanoff, attrice di successo dal 2003 grazie a Ricordati di me di Gabriele Muccino, ora è anche scrittrice con il suo libro Come il tralcio alla vite – La sfida di rimanere in cammino con Dio.

Ospite del LFF25 anche Federica Luna Vincenti, artista eclettica, produttrice cinematografica e teatrale, fondatrice della Goldenart Production. Nel corso della sua vita si è dedicata non solo alla recitazione, ma anche alla musica e nello specifico al canto lirico e al pianoforte. Tra le sue ultime interpretazioni quella di Marta Abba nel film Eterno visionario di Michele Placido.

E poi, Giorgia Faraoni, avvicinatasi alla recitazione da autodidatta, salita alla ribalta grazie al suo ruolo nel film Mia (2023) diretto da Ivano De Matteo. Successivamente ha girato da protagonista l’horror No Way Out di Dario Germani, che l’ha portata a lavorare nelle Filippine, e, nel 2024, ha poi recitato nel film L’origine del mondo in concorso ad Alice nella Città.

Susy Del Giudice porterà la sua esperienza artistica e umana. Attrice poliedrica dalla lunga carriera teatrale e cinematografica, ha recitato in film come I fratelli De Filippo diretto da Sergio Rubini (che le è valso una candidatura ai David di Donatello e il Ciak d’Oro) e nel recente Nero di Giovanni Esposito. Volto noto anche della tv, ha preso parte a serie di successo come Gomorra, Il commissario Ricciardi e Mina Settembre.

A queste, si aggiungeranno molte altre voci femminili a testimonianza di un panorama sempre più ricco, plurale e capace di incidere.

Il Lecco Film Fest si conferma spazio di confronto culturale accessibile, vivace, intergenerazionale, in cui si intrecciano sguardi, linguaggi e storie. Il programma completo sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito ufficiale: www.leccofilmfest.it (n/b)

 

autore
13 Giugno 2025

Festival

Festival

Premio Vento d’Europa a Alba Rohrwacher

Il 26 luglio sarà consegnato all'attrice il riconoscimento nell'ambito del Ventotene Film Festival

Festival

Michel Ocelot ospite d’onore a Imaginaria

Torna a Conversano il Festival Internazionale del cinema d’animazione d’autore dal 17 al 24 agosto

Festival

XXVIII Bobbio Film Festival con Comencini, Gifuni e Martone

Dal 1 al 10 agosto la manifestazione piacentina, nata da un’idea di Marco Bellocchio, per la prima volta ospita Neri Marcorè, autore e interprete di Zamora. Tra gli appuntamenti, un ciclo di lezioni intensive di sceneggiatura: “Lo Sceneggiatore: scrivere per il cinema”, tenuto da Valia Santella e Bruno Oliviero

Festival

VII edizione Gattopardo Cinefestival, premio a Giancarlo Giannini

Ciminna, il paese in cui Luchino Visconti ricreò Donnafugata per il suo film con Claudia Cardinale, Alain Delon, Burt Lancaster, rivive ogni anno nel nome del cinema e di quell’opera del ’63: dal 21 al 26 luglio, tra gli ospiti annunciati, anche Margareth Madè e Antonio Catania


Ultimi aggiornamenti