Universal punta tutto su 9 sequel e omaggia Cinema Revolution

La prima convention di Ciné n.14, con Xavier Albert sul palco, presenta il listino del secondo semestre 2025 e le anticipazioni del 2026, tra cui il nuovo titolo di Steven Spielberg, l’Odissea di Nolan - primo film interamente girato in pellicola IMAX - e ‘Shrek 5’


RICCIONE – L’onere e l’onore sono riservati a Universal Pictures, prima distribuzione a tenere la propria convention a Ciné n.14: se il secondo semestre 2025 comincia letteralmente domani – 2 luglio – con Jurassic World – La Rinascita, Xavier Albert – managing director Italy&France, dal palco delle Giornate Professionali di Riccione – saluta e omaggia “l’iniziativa Cinema Revolution e la significativa campagna mediatica a supporto: mette in risalto i film, non esiste in Francia e molto la invidiamo, contribuisce al lavoro collettivo”.

Entrando nel vivo, dopo l’imminente immersione nel giurassico, e il “volo” preso con il blockbuster dell’ultimissimo Dragon Trainer, Albert parla di “una quotidiana battaglia per portare gli spettatori in sala: una responsabilità collettiva”.

È poi la direttrice marketing della distribuzione, Giorgia Di Cristo, a presentare la Line Up dei prossimi mesi, spiegando che “Universal ha sempre voluto raccontare ‘il cinema secondo noi’, raccontare oltre i singoli film”, ecco così l’annuncio di una selezione di sequel, “titoli pensati per riaccendere la passione (degli adulti) e chiamare in sala nuove generazioni”.

L’agenda dei prossimi sei mesi, dunque, titola:

Jurassic World – La Rinascita di Gareth Edwards, dal 2 luglio

Io sono nessuno 2 di Timo Tjahjanto, dal 14 agosto

Troppo Cattivi 2 di Pierre Perifel e JP Sans, dal 20 agosto

Downtown Abbey – Il grand finale di Simon Curtis, dall’11 settembre

La casa delle bambole di Gaby di Ryan Crego, dal 25 settembre

Hip di Justin Tipping, dal 2 ottobre

Honda Don’t! di Ethan Coen con Margaret Qualley e Chris Evans, dal 23 ottobre

Black Phone 2 di Scott Derrickson con Ethan Hawke, dal 16 ottobre

Anemone di Ronan Day-Lewis con Daniel Day-Lewis, dal 6 novembre

Bugonia di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, dal 13 novembre

Wicked – Parte 2 di Jon M.Chu con Ariana Grande, dal 19 novembre, disponibile per la sala in tre versioni:m originale, italiano e ibrida

Fine Nights At Friday’s 2 di Emma Tammi, dal 4 dicembre

È Maria Chiara Giuffré, prossima direttrice commerciale di UPI, che s’avvicenderà a fine anno con Marco D’Andrea, a portare dentro il futuro prossimo della distribuzione: l’anno 2026 per Universal Pictures comincia il 1 aprile con Super Mario, che questa volta omaggia il game con una “posta in gioco ancora più in alta, dalle terre magiche alle creature stravaganti”.

11 giugno 2026 è sinonimo di Steven Spielberg e del suo nuovo film ancora senza titolo ufficiale: “un autore che ha saputo reinventarsi continuativamente, un architetto dell’immaginario visivo moderno”.

Esattamente tra un anno, il 1 luglio 2026, sul grande schermo ecco Minions 3, tornano le “piccole entità monocromatiche e iperattive”, la cui ascesa è “un caso da manuale, dall’appeal globale”.

L’Odissea arriva al cinema il 16 luglio prossimo: “Christopher Nolan ha saputo rendere l’ambizione intellettuale accessibile, coniugando intelligenza narrativa e profondità tematica. Odissea è il primo film interamente girato in pellicola IMAX”.

Infine, il Natale 2026 in casa Universal è sinonimo di Shrek, infatti è atteso il quinto capitolo per il 23 dicembre: “un franchise colossale, un’eredità culturale che ancora oggi si fa sentire”.

 

 

 

 

autore
01 Luglio 2025

Ciné 2025

play
Ciné 2025

Warner Bros Discovery punta sempre più ad eventizzare le peculiarità di ogni film

Da Superman a The Conjuring - Il rito finale fino a Primavera di Damiano Michieletto

play
Ciné 2025

Fandango, primo listino con un importante segmento internazionale

Da Come ti muovi sbagli di Gianni Di Gregorio a Dreams di Michel Franco

play
Ciné 2025

Adler Entertainment porta in sala ‘L’ombra del corvo’ con Benedict Cumberbatch

Da 'Heidi - Una nuova avventura' a 'Memories' passando per un evento dedicato a 'Non essere cattivo'

play
Ciné 2025

Lo spettacolo cinematografico ha ancora un futuro?

Intervista a Mario Lorini, Presidente Anec


Ultimi aggiornamenti