Unione Produttori ANICA: “Il cinema italiano è in buona salute”. I record di Özpetek e Siani

"Quattro titoli nazionali si sono posizionati nella top ten degli incassi da agosto a ieri, a conferma di un dialogo ritrovato tra il grande schermo e gli spettatori”. Lo ha detto Benedetto Habib, presidente dell’Unione Produttori di ANICA


“Il cinema italiano è in buona salute, non solo per la qualità delle produzioni, ma soprattutto per il rinnovato rapporto con il pubblico. Quattro titoli nazionali si sono posizionati nella top ten degli incassi da agosto a ieri, a conferma di un dialogo ritrovato tra il grande schermo e gli spettatori”. Lo ha detto Benedetto Habib, presidente dell’Unione Produttori di ANICA. 

“In testa ai film italiani c’è Diamanti di Ferzan Özpetek, seguito a breve distanza da Il ragazzo dai pantaloni rosa, che continua la sua corsa al botteghino. Subito dietro, la commedia di Alessandro Siani e il nuovo lavoro di Paolo Sorrentino, che consolidano il successo delle rispettive visioni cinematografiche. Anche autori come Gabriele Salvatores, Andrea Segre e Maura Delpero hanno ottenuto ottimi risultati, segno di una scena cinematografica variegata e in continuo fermento. I numeri però non raccontano solo di incassi, ma di una chiara volontà degli spettatori di tornare in sala, confermando l’unicità di questa esperienza rispetto alla fruizione domestica. Parallelamente, il sistema sta trovando un equilibrio tra l’offerta nelle sale e quella sulle piattaforme digitali, dimostrando una capacità di adattamento che guarda con grande ottimismo al futuro. Abbiamo un assetto normativo finalmente più stabile e auspichiamo anche una rinnovata efficienza  amministrativa. Se, come credo, questo accadrà, il settore potrà affrontare le sfide future con maggiore solidità. I risultati raggiunti sono il frutto di un lavoro corale, che coinvolge tutte le professionalità del settore e che merita di essere riconosciuto e sostenuto.

Il cinema italiano – conclude Habib – sta dimostrando di saper crescere, innovarsi e mantenere un legame forte con il suo pubblico e di essere insieme a tutto il settore dell’audiovisivo un settore industriale solido e di successo insieme alle altre eccellenze del Made in Italy”.

Nello specifico, a distinguersi su tutti è Diamanti di Ferzan Özpetek. Con un box office di €10.461.837 e un totale di 1.427.225 presenzeDiamanti è il film italiano con il maggior incasso tra quelli usciti nel 2024. Si avvia, inoltre, a diventare il più grande successo al botteghino del regista, superando il record de La finestra di fronte, che nel 2003 raggiunse €10.800.000.

Nella sola giornata del 6 gennaio, alla sua terza settimana di programmazione, Diamanti ha conquistato la vetta della classifica con un incasso di oltre 750mila euro, confermando il favore del pubblico che continua ad applaudirlo nei cinema di tutta Italia.

Il film rappresenta anche il secondo maggiore incasso per un titolo italiano nel periodo post-pandemia, posizionandosi dietro solo a C’è ancora domani di Paola Cortellesi, che ha totalizzato €37 milioni (anch’esso distribuito da Vision Distribution).

Massimo Proietti, CEO di Vision Distribution, ha commentato: “È stato un viaggio fantastico che non finisce chiaramente oggi. Il film ha ancora un lungo percorso da fare nei cinema italiani. Voglio ringraziare innanzitutto Ferzan Ozpetek che ci ha coinvolto in una storia ambiziosa, ma piena di sentimento e grande umanità. Ringrazio Marco Belardi che ha prodotto il film con Greenboo Production e che non ha mai smesso di crederci. Ringrazio Antonella D’Errico, Presidente di Vision e tutta Sky Italia per averci sostenuto fin dal primo momento su questo ambizioso progetto. E ringrazio, soprattutto, il team di Vision che ha reso possibile l’impossibile confermandosi con questo risultato, dopo C’è ancora domani, un punto di riferimento per la distribuzione cinematografica di film italiani.”

Marco Belardi, produttore per Greenboo Production, ha aggiunto: “Questo successo è una grande soddisfazione per questo film e per tutto il cinema italiano. Il risultato di Diamanti dimostra, ancora una volta, che il pubblico vuole tornare in sala ad emozionarsi con film di qualità. Il grande calore che gli spettatori ci hanno dimostrato ci dà la carica per fare sempre bene e di più, scovando storie e autori che riescano a coniugare la qualità all’intrattenimento. Un doveroso grazie al talento di Ferzan e alla sua grande sensibilità, a tutta Vision che ci ha seguito e sostenuto in questo meraviglioso viaggio e in particolar modo a Massimo Proietti e Antonella D’Errico per aver creduto in questo film fin dall’inizio.”

Invece Io e te dobbiamo parlare, il nuovo film di Alessandro Siani con Leonardo Pieraccioni è la commedia italiana più vista delle feste natalizie e del 2024, con oltre 1 milione di spettatori e 8 milioni e 642 mila euro di incasso ed entra nella top ten dei film più visti della stagione. La pellicola, in sala dal 19 dicembre, supera gli ultimi due incassi più alti delle commedie degli ultimi due anni: Un Mondo a Parte (2023) e Il grande giorno (2022). Il film è nella top ten dei film usciti negli ultimi sei mesi (terzo incasso fra gli italiani) ed è la commedia di maggior incasso in Italia dell’anno 2024, sia fra i film italiani che internazionali non d’animazione.

“Questo Natale il regalo lo abbiamo ricevuto noi! Un milione di grazie a tutti i nostri spettatori!!”, dice Siani.

“Ringrazio tutto il pubblico che in queste vacanze natalizie ha premiato il nostro film e ancora una volta ringrazio i re della commedia, Alessandro e Leonardo, per aver portato così tanto divertimento nelle sale”, aggiunge la produttrice Federica Lucisano.

 

autore
07 Gennaio 2025

Box Office

Box Office

Box Office, Ficarra e Picone dietro Angelo Duro al debutto

Con 107.415 euro L'abbaglio si ferma in seconda posizione all'esordio nelle sale, senza scalfire il primato di Io sono la fine del mondo

Box Office

‘Io sono la fine del mondo’, l’esordio di Angelo Duro miglior primo weekend degli ultimi due anni

Il film di Gennaro Nunziante aumenta del 70% il numero di copie in sala, che arriva a 416 in tutta italia. Incasso di oltre 3.241.00 euro a una settimana dall'uscita

Box Office

‘Diamanti’ vicino ai 13 milioni di euro di incasso

Oltre 1 milione e 800 mila presenze. Il 23 gennaio il film di Ferzan Ozpetek arriverà in Francia, sugli Champs Elysées, per il Gala Italian Screens, organizzato da Cinecittà per la Direzione Cinema del MiC

Box Office

‘Io sono la fine del mondo’, primo weekend in testa con 2,3 milioni

Risultato eccezionale per l’accoppiata formata da Angelo Duro e Gennaro Nunziante, che guida un box office da oltre 11 milioni


Ultimi aggiornamenti