È stato diffuso il trailer di Una barca in giardino di Jean-François Laguionie, che arriverà nelle sale italiane dal 13 febbraio distribuito da Trent Film. Presentato in anteprima nella selezione ufficiale del 77° Festival di Cannes e in concorso al 43° Festival del cinema d’animazione di Annecy, il film è una storia emozionante, di splendida poesia, in cui viaggi immaginari e reali diventano la metafora dei legami tra genitori e figli.
Il maestro dell’animazione francese Jean-François Laguionie, già acclamato regista di La tela animata e Le stagioni di Louise, realizza una nuova opera animata che esplora con delicatezza i temi dell’infanzia e della crescita, accompagnando gli spettatori in un viaggio intimo e poetico attraverso gli occhi di un bambino affascinato dai grandi esploratori e dal mistero del mondo adulto.
La vicenda ha inizio nei primi anni Cinquanta, sulle rive del fiume Marna non lontano da Parigi, dove un ragazzino di nome François osserva con curiosità il progetto che sta prendendo vita nel giardino di casa sua: suo padre Pierre vuole infatti costruire una replica della celebre imbarcazione del marinaio Joshua Slocum, il primo a compiere il giro del mondo in solitaria a bordo di una barca a vela, il leggendario Spray. Mentre la costruzione procede, il giovane François passa dall’infanzia all’adolescenza, in una Francia segnata dal dopoguerra.
Lo sguardo affettuoso e poetico che rivolge ai suoi genitori diventa la chiave per comprendere il legame profondo che lo unisce alla sua famiglia. La barca non è solo un progetto di costruzione, ma un simbolo del sogno che si realizza, un sogno che François condividerà con suo padre e sua madre: un’avventura che li porterà a scoprire una nuova rotta, dove realtà e fantasia si intrecciano, tra il desiderio di partire e l’emozione di navigare verso l’ignoto.
Dopo aver diretto Luca, il regista italiano nell’estate 2027 arriva con il felino Nero, un micio e la sua avventura tra i canali e le calli della Laguna: l’annuncio ufficiale del patron DisneyPixar, Pete Docter
Una collaborazione globale, la pubblicazione della Guida Green Animation, prima guida internazionale di riferimento, e gli appuntamenti di Annecy – Mifa 2025
La sceneggiatura è di Brad Bird che, con Pete Docter, vertice di Pixar, hanno scelto scelto Sohn per curare il sequel sulle vicende della supereroica famiglia Parr
Rainbow festeggia i 30 anni di attività con un evento speciale che celebra cosplay, arte e storytelling. Iginio Straffi incontra il pubblico e apre prospettive di collaborazione con l’industria creativa nipponica