‘Un simple accident’, Jafar Panahi torna a Cannes da uomo libero

Il regista dissidente iraniano presenta in Concorso a Cannes il suo nuovo film, girato ancora una volta di nascosto dal regime dopo la sua liberazione


CANNES – Si può dire che ogni film inizia con “un piccolo incidente”, che innesta il conflitto, da via al movimento, lasciando dipanare la storia. Jafar Panahi lo sa bene e lo sceglie come titolo del suo nuovo film, Un simple accident, che torna in Concorso al Festival di Cannes sette anni dopo Tre volti. Maestro dissidente del cinema iraniano, Panahi ha passato molti mesi della sua vita in carcere, recluso da un regime che censura il suo cinema libero e privo di compromessi. Da questa esperienza deriva un film che ruota attorno a un gruppo di ex detenuti che sfogano la loro rabbia contro una guardia torturatrice. Sempre in bilico tra finzione e documentario, il regista si concentra ancora una volta sulla forza della ribellione di uomini e donne in una società che limita le loro libertà personali.

“Siamo registi sociali e, in quanto registi sociali, non esiste un personaggio assolutamente buono o un personaggio assolutamente cattivo. – dichiara Panahi a “Variety” – Nessuno è completamente buono o cattivo. Tutti fanno parte del sistema e tutti sono il risultato della struttura di un sistema che impone le proprie regole e i propri valori a queste persone. Quindi, la questione va oltre la riconciliazione. Si tratta di capire come, quando questo sistema crolla, persone bombardate da propaganda medievale per quasi mezzo secolo possano convivere pacificamente ed esprimere i propri bisogni e desideri in modo autentico”.

Dopo anni di attività clandestina, Panahi è ormai formalmente libero dal divieto di effettuare riprese nel suo paese. Una condizione che, però, è solo formale: nella realtà dei fatti “non c’era alcun modo per sottoporre una sceneggiatura alla commissione e avere un’approvazione”. Nulla è dunque cambiato e il regista ha dovuto girare il film interamente di nascosto, con una troupe ridotta all’osso. Una scelta che ancora una volta si imprime inevitabilmente sul suo stile registico, come abbiamo visto con il suo ultimo Gli orsi non esistono, Premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezie nel 2022.

In Un simple accident, per la prima volta, Panahi ritrae una donna senza velo. Dopo aver rispettato forzatamente questa regola non scritta del cinema iraniano, il regista si è reso conto che la morte di Masha Amini aveva cambiato definitivamente qualcosa. “La maggior parte delle donne si era tolta il velo e, nonostante tutta la repressione e tutti i conflitti che c’erano stati sull’argomento, dopo quattro decenni potevamo ancora vederle camminare liberamente senza velo in testa. – spiega il cineasta – E questa era una cosa totalmente nuova. Qualcosa che rappresentava la nuova realtà della nostra società. E come mi sono detto tra me e me, poiché siamo registi sociali, rappresentiamo la realtà del nostro Paese. La realtà della nostra società. Ed è per questo che quando ho girato questo film, ho mostrato questo personaggio come sarebbe stato nella sua vita reale”.

autore
20 Maggio 2025

Cannes 2025

play
Cannes 2025

‘La trama fenicia’. Relazioni tra personaggi e cast

Intervista a Mia Threapleton, Riz Ahmed e Richard Ayoade. Il film è al cinema dal 28 maggio

play
Cannes 2025

‘Honey don’t’. La commedia dark di Ethan Coen

Il film, scritto con Tricia Cooke, è una commedia dark con protagonista un'investigatrice fuori dagli schemi

Cannes 2025

Jafar Panahi, “Nessun potere può fermare il cinema iraniano”

Il regista di Un simple accident, film vincitore della Palma d'oro 2025, interviene nella conferenza stampa dei premiati del 78° Festival di Cannes

Cannes 2025

Cannes 2025. Nelle tenebre globali, l’arte brilla in una sinfonia di visioni

Solo una donna nel palmarès, oltre all’interpretazione femminile: Mascha Schilinski, Prix du Jury per Sound of Falling; Coralie Fargeat ricorda David Lynch e, forse per lo spauracchio blackout, la cerimonia finale dura complessivamente 45 minuti


Ultimi aggiornamenti