Tutti i premi del Festival CinemAmbiente

Miglior documentario della sezione internazionale è il polacco 'The Town that Drove Away' di Grzegorz Piekarski e Natalia Pietsch


Ecco i premi del 28° Festival CinemAmbiente (i film sono disponibili in streaming gratuito fino al 21 giugno a questo link)

Premio Asja per il miglior documentario della sezione internazionale, di $ 5000, assegnato dalla giuria composta da Alex Bellini, Massimo Bernardi, Johannes Kostenzer, Petrula Veljanovska, Ottavia Virzì, a:

The Town that Drove Away di Grzegorz Piekarski, Natalia Pietsch (Polonia 2025, 70’)

La giuria ha inoltre assegnato una menzione speciale a:

Middletown di Jesse Moss, Amanda McBaine (USA 2025, 110’)

Premio SMAT per il miglior cortometraggio della sezione internazionale, di $ 1500, assegnato dalla giuria composta da James Berclaz-Lewis, Perturbazione, Valeria Vantaggi, a:

Bloodline di Wojciech Węglarz (Polonia 2024, 12’)

La giuria ha inoltre assegnato una menzione speciale a:

Hic svnt dracones di Justin Fayard (Francia 2024, 13’)

Premio IREN del pubblico per il miglior documentario in gara nel Concorso internazionale, di $ 1.500, assegnato dagli spettatori del Festival a:

Blame – Bats, Politics and a Planet out of Balance… di Christian Frei (Svizzera 2025, 122’)

Riconoscimenti e premi speciali:

Riconoscimento speciale “Gaetano Capizzi” per il miglior film della sezione Made in Italy, assegnato dal relativo comitato, composto da Silvana Dalmazzone, Marino Midena, Giulio Sangiorgio, a:

Valentina e i MUOStri di Francesca Scalisi (Italia, Svizzera 2024, 80’)

Premio Slow Food, istituito dal Festival e da Slow Food Italia, per il film che meglio abbia saputo trattare il complesso e articolato tema del rapporto tra cibo, agricoltura e ambiente, assegnato dalla giuria composta da Barbara Nappini, Serena Milano, Roberto Burdese, Piero Sardo, a:

Mut di Giulio Squillacciotti (Italia 2025, 18’)

Premio Ambiente e Società, istituito dal Festival e dalla Cooperativa Sociale Arcobaleno, per il film, scelto dai lavoratori e dalle lavoratrici della Cooperativa, che meglio abbia saputo coniugare i temi ambientali e la dimensione sociale, assegnato a:

Valentina e i MUOStri di Francesca Scalisi (Italia, Svizzera 2024, 80’)

Premio Casacomune, istituito dal Festival e da Casacomune, assegnato al film o all’autore che meglio sia stato in grado di riflettere temi legati alla spiritualità intesa come dimensione strettamente legata alla natura di cui facciamo parte, assegnato a:

Abito di confini. Muoversi dietro le quinte del palcoscenico italiano di Opher Thomson (Italia 2025, 40’)

 

autore
10 Giugno 2025

Festival

Festival

Baarìa Film Festival, Luigi Lo Cascio e Luca Barbareschi in apertura

Presentato il programma del festival, a Bagheria dal 2 al 6 luglio. Lo Cascio darà il via agli incontri con il pubblico, mentre il Barbareschi presenterà il suo nuovo film Paradiso in Vendita

Festival

Jim Sheridan presidente di giuria all’Ischia Film Contest

Il 23mo Global Film & Music Festival è in programma sull'isola verde dal 6 al 13 luglio

Festival

Magna Graecia 2025, a Toni Servillo il premio alla carriera

L'attore riceverà la Colonna d'oro alla carriera nel corso della manifestazione che si svolgerà a Soverato dal 26 luglio al 2 agosto

Festival

Paola Cortellesi presidente di giuria della Festa del Cinema di Roma

Dopo lo straordinario successo di C’è ancora domani l’attrice, regista e sceneggiatrice presiederà la giuria del Concorso Progressive Cinema: “Sono onorata, il festival è un punto di riferimento per il cinema”


Ultimi aggiornamenti