‘The Missing Boys’, al via il tour nelle sale del film di Davide Catinari

Il film debutta a Milano con il suo percorso di proiezioni nelle sale italiano. Appuntamento mercoledì 19 febbraio al Cinema Anteo alla presenza del regista e di Mauro "Joe" Giovanardi dei La Crus


Dopo essere stato selezionato e aver riscosso ampio successo in numerosi festival internazionali (tra cui il New York Independent Cinema Awards dove l’opera si è aggiudicata il Best documentary feature), la calorosa accoglienza a Bologna a Visioni Italiane e le première di Roma, Cagliari e Sassari, il film di Davide Catinari The Missing Boys inizia il suo percorso di proiezioni nelle sale italiane.

Il film è prodotto da Vox Day con il contributo economico di Fondazione di Sardegna e il sostegno di Fondazione Sardegna Film Commission (fondo ospitalità e location scouting). La prima tappa sarà Milano, con la proiezione di mercoledì 19 febbraio ore 19:30 presso il Cinema Anteo (Piazza XXV Aprile, 8), alla presenza del regista e di Mauro “Joe” Giovanardi dei La Crus. Davide Catinari è responsabile del progetto Dorian Gray, band con cui ha inciso sette album oltre a centinaia di concerti tra Italia e l’estero ed è anche ideatore del progetto “Sound and Vision”, format performativo di musica e immagini legato al mondo del fumetto (ha collaborato anche con la rivista Linus, in passato). L’opera di Catinari è un racconto per immagini sulla genesi di una scena musicale indipendente, concepito come un viaggio circolare in bilico tra due linee temporali, la narrazione del passato e la memoria di un presente aumentato, quella del “ragazzo scomparso” imprigionato dentro un’eterna gioventù. Il periodo preso in esame nel film è compreso tra il 1979 e il 1989, una decade seminale legata a un trapasso generazionale indelebile, come un viaggio immaginario “dalle formiche alle nuvole”, un filo invisibile sospeso tra quei ragazzi e il loro grande sogno.

Come ci tiene a sottolineare lo stesso Catinari, The Missing Boys è un film nato dall’esigenza di raccontare l’emergere e l’affermarsi di una scena musicale dimenticata, come gran parte del movimento giovanile che più di quarant’anni fa si diffuse nelle aree metropolitane così come in provincia. È una storia di band, sconosciute o quasi, che dalla Sardegna, soprattutto da Cagliari e Sassari, interrompono il beato isolamento di un’isola solo in apparenza distante da quella rivoluzione che si accese ovunque fossero presenti un palco e una presa di corrente. La genesi di un percorso – continua Catinari – iniziato col punk e velocemente trasformatosi in un affresco magmatico dove ricerca, sperimentazione, eversioni uditive e schegge di oscurità plasmano una scena multiforme, in equilibrio tra affinità e divergenze con tutto ciò che la circonda e, proprio per questo, unica nel suo genere.

autore
11 Febbraio 2025

Uscite

Uscite

‘Final Destination Bloodlines’, la Morte torna in azione nel trailer

Il sesto capitolo della saga horror arriverà nelle sale dal 15 maggio Al fianco della protagonista Kaitlyn Santa Juana, c'è anche Tony Todd, alla sua ultima interpretazione

Uscite

‘L’amore che ho’, il trailer del film su Rosa Balistreri

Il film di Paolo Licata uscirà l'8 maggio in sala. Nei panni della cantautrice siciliana troviamo Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro, Anita Pomario e Martina Ziami

Uscite

‘Pino’, Lettieri: “Il mio ritratto intimo di Pino Daniele”

Al cinema dal 31 marzo al 2 aprile il documentario di Francesco Lettieri che ripercorre la vita di Pino Daniele tra materiali d'archivio, aneddoti e un pezzo inedito

Uscite

‘Ho visto un re’, arriva in sala il film di Giorgia Farina

Il film con Edoardo Pesce, Sara Serraiocco, Lino Musella e Gaetano Bruno uscirà al cinema il 30 aprile


Ultimi aggiornamenti