Suspicious Minds, il nuovo film scritto e diretto da Emiliano Corapi, sarà disponibile in esclusiva in streaming su Paramount+ a partire dal 5 luglio.
Nel cast, volti noti del panorama cinematografico italiano e internazionale: Matteo Oscar Giuggioli (premiato con il David di Donatello come “Rivelazione Italiana” e reduce dal successo della serie Hanno ucciso l’uomo ragno su Sky), Francesco Colella (Il Gattopardo, Netflix), Amanda Campana (vincitrice del Premio RB Casting alla Festa del Cinema di Roma per Summertime, Netflix), e l’attrice olandese Thekla Reuten (Citadel: Diana, Prime Video).
La pellicola racconta l’incontro casuale tra due coppie in soggiorno a Roma. Per Daniele (23) e Giulia (22), giovani del nord Italia, è il primo viaggio insieme. Per Fabrizio (48) ed Emilie (45), che vivono da anni in Olanda, è invece un ritorno nel luogo dove si conobbero vent’anni prima, ora che i figli sono cresciuti.
Le loro strade si incrociano quando, appena arrivati nello stesso hotel, Fabrizio rimane bloccato in ascensore con Giulia. Un episodio apparentemente banale, ma che accende un sospetto irrazionale in Daniele: e se tra i due fosse successo qualcosa? Il dubbio si insinua nella relazione, contaminandola. Nel frattempo, Fabrizio, in crisi con Emilie, afferma provocatoriamente di aver avuto un rapporto con Giulia – una frase ambigua, che anziché segnare una rottura, scatena un gioco pericoloso e inaspettatamente eccitante. Mentre tensioni e desideri si intensificano, gli incontri tra le due coppie diventano sempre più carichi di ambiguità e minacce sottili.
Il film è firmato alla sceneggiatura da Emiliano Corapi, con la fotografia di Claudio Cofrancesco, il montaggio di Luca Benedetti, la scenografia di Luisa Iemma, i costumi di Nicoletta Taranta e le musiche originali composte da Giordano Corapi.
Prodotto da Andrea Petrozzi, Marco Colombo e Riccardo Marchegiani, con la produzione esecutiva di Mattia Cavanna e Mattia Della Puppa, una produzione World Video Production e Adler Entertainment in collaborazione con Rai Cinema e Bling Flamingo, con il sostegno della Regione Lazio. In Italia, il film sarà distribuito da Adler Entertainment.
Dice Giuggioli: “Daniele e Giulia vivono l’amore della nostra età, che sembra indistruttibile, che si vive fino in fondo, ma basta un’ora in ascensore per sgretolarlo. E’ la prima volta che sperimenta lo stare insieme a qualcuno. E’ stato un lavoro interessante, ho fatto riferimento a tutte le volte che ho detto delle bugie e mi sono state dette. E’ il tema della bugia ad essere interessante”.
Fa eco Campana: “Giulia è l’altra metà della mela, anche lei pensa che il rapporto con Daniele sia invincibile, che stia sopra tutto e tutti. Ma spesso l’amore non basta, alcune cose non le controlliamo. Fanno parte della natura umana, e che prescindono dalla nostra volontà. Con questo deve fare i conti. La sceneggiatura era chiara e puntigliosa, siamo stati guidati, avevamo la pappa pronta. Non dovevamo scoprire molto, e ho sentito parecchia affinità col mio personaggio. Forse lei è più fumina di me, è di pancia, ma per il resto siamo abbastanza simili. Qui c’è un ‘non detto’, è una cosa che mi interessa anche da spettatrice”.
“Fabrizio e la moglie – spiega Colella – cercano una vacanza riparatrice per un rapporto in crisi, nell’hotel che è il luogo del loro primo incontro, tra l’altro lo stesso in cui stiamo tenendo questa conferenza. La sceneggiatura era già molto felice, Emiliano è un splendido regista e sceneggiatore e aveva mappato tutti i personaggi. Dovevamo solo seguirlo in maniera esatta. Il personaggio vive una vita diversa rispetto alla mia, ma abbiamo in comune l’età. Quella in cui i figli crescono e con dolore e amarezza capisci che la tua vita si accorcia. Ti fai delle domande fondamentali. E’ il caso di continuare come stai facendo o devi operare cambiamenti? Sembrano domande filosofiche, ma portano a inciampi e incidenti. Si cade. Per la coppia c’è un punto di rottura. E il film ha un segreto. E’ un giallo sentimentale, dove il pubblico si fa le stesse domande che si fanno i personaggi. Anche sulle persone più care, che ti stanno vicino. La pellicola è una sorta di specchio”.
Abbiamo conosciuto Giuggioli nel ruolo candido e brillante di Mauro Repetto nella serie di successo sugli 883. Qui si trova di fronte a toni del tutto diversi.
“Mi trovo bene a farlo. Daniele è un personaggio più introspettivo, tutto giocato sul “dentro”. Più stretto, se vogliamo. Si lavora sull’ampiezza. E’ meno sincero e trasparente, ma molto intelligente, come tutti i manipolatori. Questo è un thriller, a suo modo. Un thriller dei sentimenti. E’ questo che mi ha incuriosito del ruolo”.
Non manca, però, una certa ironia. Come conferma Colella: “vedersi in qualcosa fa sempre sorridere. Pensa a quando inciampi, e ridi tu prima che ridano gli altri. Un meccanismo perfettamente funzionale”.
La lista mondiale di film e serie tv maggiormente visti sulla piattaforma: in cima ai titoli Back in Action, che segna il ritorno sullo schermo dell’attrice di Tutti pazzi per Mary, e – tra le serie – svettano Adolescence e Squid Game
Il thriller metafisico è stato presentato al Festival di Cannes 2024
La piattaforma presenta i programmi dei prossimi mesi e le anticipazioni 2026: oltre alla novità NBA, per il cinema e le serie ecco Non è un paese per single dal bestseller di Felicia Kingsley, e Babbo Senza Natale scritto da Michela Andreozzi e diretto da Stefano Cipani
Dopo la partecipazione al Festival di Cannes, la piattaforma italiana dedicata alla promozione del cinema indipendente ha organizzato una serie di eventi tra San Francisco e la Silicon Valley