‘Spellbound – l’incantesimo’, magia e avventura per tutta la famiglia

Su Netflix da venerdì 22 novembre, il film dalla regista di 'Shrek' rielabora i crismi del fantasy con una principessa in fuga dal regno per salvare i propri genitori, preda di una terribile maledizione


La collaborazione pluriennale tra Netflix e la divisione animazione di Skydance vede l’arrivo in piattaforma di Spellbound, family-movie disponibile da venerdì 22 novembre. Con uno stile dettagliato e non troppo ricercato – dalle parti di Pixar e Disney, colorato ed efficace ma senza grande carattere  – Spellbound è un’avventura per tutte le età, che attraversa temi universali come la famiglia e l’amore tra genitori e figli. Non è un caso che lo stile richiami il più noto degli Studi d’animazione: dal 2019, Skydance Animation è guidata proprio da John Lasseter, padre di Toy Story e non solo. Dopo Luck, uscito nel 2022, Spellbound è il primo vero titolo che lo vede coinvolto, anche se per la reale capacità di andare a fondo sui temi proposti siamo più dalle parti della recente Disney che della storica Pixar.

Spellbound è diretto da Vicky Jenson, una delle registe del primo indimenticabile Shrek, e racconta la storia di Ellian, principessa di un regno ispirato all’antica Spagna. A soli 15 anni, la ragazza regge sulle proprie spalle la responsabilità dell’intero regno di Lumbria. La prima canzone che il film propone racconta infatti un particolare antefatto: il re e la regina sono stati trasformati in mostri dopo una spedizione nella Foresta dell’Eterna Oscurità. Dietro il maleficio, avvenuto un anno prima, si nasconde però molto di più che uno stratagemma fantasy. Spellbound si propone infatti una riflessione sulla famiglia, che vede una giovane adolescente costretta a crescere troppo in fretta sul fondo di una importante crisi matrimoniale. Per quanto il film mantenga sempre in primo piano un tono variopinto e tutte le dovute metafore, molti giovani e bambini si ritroveranno in questa narrazione sulla difficoltà di tenere insieme una famiglia quando i più immaturi sono proprio gli adulti. Aiutata dai ministri Bolinar e Nazar, Ellian si occupa della politica del regno e dei due genitori divenuti bestie senza più un’apparente coscienza. In tanti vorrebbero che la ragazza ereditasse il trono, abbandonando l’idea di salvare i genitori. Decisa a fare il possibile, la principessa scappa dal castello e seguita dai genitori affronta una lunga avventura per riportarli alle loro originali fattezze.

Le canzoni sono del noto Alan Menken, tra i nomi più importanti del Rinascimento Disney, responsabile anche delle note di film amatissimi come La sirenetta. La versione originale affianca la giovane star Rachel Zegler, nei panni della principessa, ai due divi Javier BardemNicole Kidman. In italiano, la ragazza ha due voci: una per i dialoghi, Arianna Chiavotto, e l’altra per le numerose canzoni, Sissi. Nel cast vocale italiano troviamo anche la coppia di comici Gigi & Ross e la straordinaria partecipazione del cantante Massimo Ranieri, che doppia ben due personaggi: Bolinar e Flink, protagonisti di un divertente scambio di corpi.

A pochi giorni dall’arrivo di Oceania 2 nelle sale, Spellbound è uno dei titoli più indicati per le festività in avvicinamento, da sempre ottima occasione per trascorrere del tempo in famiglia. Per quanto non rivoluzionario dal punto di vista della tecnica, il film è solo l’ultimo di un periodo particolarmente proficuo per l’animazione, che in sala e in streaming sta prendendo sempre più spazio offrendo stili, idee narrative e messe in scena di diversa complessità e ricerca. Solo a ottobre, sono arrivati in sala Il robot selvaggio, di Dreamworks, e Flow, due esempi accomunabili per una specifica indagine stilistica. Al contempo, è giusto e doveroso che nella sua semplicità Spellbound faccia il suo, offrendo divertimento e intrattenimento, e, qua e là, riflessioni profonde che è bello vivere sul divano con la famiglia. Un compito di cui l’animazione, da sempre, si fa carico con successo.

autore
22 Novembre 2024

Piattaforme

Piattaforme

‘The Shrouds’ di Cronenberg su MYmovies ONE

Il thriller metafisico è stato presentato al Festival di Cannes 2024

Piattaforme

Prime Video 2025. Corrado Guzzanti presidente del consiglio e Jessica Yu dirige a Palermo

La piattaforma presenta i programmi dei prossimi mesi e le anticipazioni 2026: oltre alla novità NBA, per il cinema e le serie ecco Non è un paese per single dal bestseller di Felicia Kingsley, e Babbo Senza Natale scritto da Michela Andreozzi e diretto da Stefano Cipani

Piattaforme

Wild Filmmaker sbarca nella Bay Area

Dopo la partecipazione al Festival di Cannes, la piattaforma italiana dedicata alla promozione del cinema indipendente ha organizzato una serie di eventi tra San Francisco e la Silicon Valley

Piattaforme

‘Suspicious Minds’: su Paramount + il thriller sul dubbio, con Matteo Oscar Giuggioli

L'attore è stato premiato con il David di Donatello come “Rivelazione Italiana” e reduce dal successo della serie Hanno ucciso l’uomo ragno


Ultimi aggiornamenti