OffiCine-IED annuncia l’inizio delle riprese del primo cortometraggio dell’edizione 2025 del FilmLab: Oltre la collina, un progetto che nasce all’interno del laboratorio di formazione cinematografica promosso dall’Istituto Europeo di Design. Protagonisti del film Carla Signoris e Matteo Oscar Giuggioli, affiancati da Fabio Zulli e Orsetta Borghero.
Il corto è il frutto del lavoro creativo di otto giovani talenti selezionati per il laboratorio, tra cui la regista Andrea Bernardi. La direzione artistica è affidata a Silvio Soldini, con il sostegno di Tre Marie e in collaborazione con Fandango.
Le riprese prenderanno il via sabato 24 maggio a Milano, con le prime scene ambientate nella sede IED di via Piranesi, per poi proseguire presso lo spazio polifunzionale Ğené Milano. Al centro del racconto, un tema tanto semplice quanto potente: la gentilezza. Intesa come linguaggio universale, capace di attraversare differenze, situazioni e ruoli, la gentilezza si manifesta nei piccoli gesti quotidiani che – silenziosamente – possono trasformare la vita delle persone.
Ad abbracciare e sostenere questo progetto come mecenate culturale è Tre Marie, marchio storico della tradizione dolciaria italiana. Un’azienda che affonda le sue radici in una storia tutta al femminile, incentrata sulla cura, sulla bontà e su un’idea di gentilezza che unisce cuore e palato.
La trama del cortometraggio ruota intorno a Matteo, un giovane illustratore timido e sensibile, interpretato da Matteo Oscar Giuggioli, che si ferma in un bar per un caffè prima di un colloquio cruciale per la sua carriera. Lì incontra, in modo del tutto inaspettato, Sara (Carla Signoris), rimasta bloccata nel bagno del locale a causa di una serratura guasta. Mentre il barista – decisamente poco empatico – cerca una soluzione, è Matteo, con la sua immaginazione e i suoi disegni, ad aiutare Sara a superare un attacco di panico. Da quell’episodio tragicomico nasce una connessione profonda tra due sconosciuti, che cambierà la giornata di entrambi… e forse molto di più.
OffiCine-IED, diretto da Cristina Marchetti, è un progetto culturale e formativo nato oltre dieci anni fa grazie a IED, Istituto Europeo di Design – Società Benefit dal 2022. Da allora si è affermato come una realtà che promuove il talento giovanile nel mondo del cinema, creando un ponte tra formazione e mondo professionale. Attraverso collaborazioni con enti, aziende e istituzioni, OffiCine alimenta un nuovo modello di mecenatismo culturale basato sull’investimento nei percorsi formativi e nella professionalizzazione delle nuove generazioni.
Dal 2025, OffiCine assume anche la Direzione Artistica di IED Cinema, la nuova scuola di cinema che aprirà a ottobre 2025. Un progetto che si avvale di un prestigioso Comitato Scientifico composto da Piera Detassis, Fabrizio Donvito, Pierfrancesco Favino, Adriano Giannini, Valeria Golino, Paolo Mereghetti, Silvio Soldini e Paolo Sorrentino.
Il corto di 14 minuti, presentato a Roma all'ANICA, mette in scena l’incontro tra due uomini anziani convinti di essere il giustiziere di Gotham e il suo nemico
Serata all’insegna del cinema e della musica, con la presentazione del cortometraggio Sei sempre stata tu e del videoclip Che meraviglia, firmati dalla regista Sasha Alessandra Carlesi
Il film diretto da Riccardo Copreni e Andrea Sbarbaro sarà disponibile dal 15 aprile in streaming. Nel cast anche Giulia Bellu
L’11 aprile alle ore 9.30, alla Casa del Cinema di Roma si terrà la proiezione dei cortometraggi scritti e diretti da Alessandro Emanuele D’Ambrosi e Santa de Santis