L’immagine ufficiale dello ShorTS International Film Festival si ispira al viaggio come esperienza di esplorazione, un percorso attraverso la mente e lo sguardo che indaga le molteplici sfumature del cinema breve. Un invito a scoprire nuove prospettive, a lasciarsi guidare dal linguaggio visivo del cortometraggio.
Accanto al Festival prende il via anche la nona edizione della ShorTS Comics Marathon, la maratona di fumetto ideata e curata da Francesco Cappellotto, che chiama a raccolta – in modalità virtuale – sceneggiatori, disegnatori e autori da tutta Italia. L’obiettivo, anche quest’anno, è reinterpretare alcuni cult della storia del cinema attraverso il linguaggio del fumetto, con originalità e visione personale.
L’edizione 2025, intitolata “Ultrapink”, pone al centro il ruolo della figura femminile nel cinema e alcune scene divenute iconiche, grazie a interpreti straordinarie come Uma Thurman in Kill Bill, Demi Moore in The Substance e Whoopi Goldberg in Sister Act. A fare da filo conduttore tra i diversi episodi della maratona sarà Mary-L, una ragazza che per anni ha scelto di nascondersi dietro ai social e ai suoi mille emoticon, e che fatica a esprimere le proprie emozioni. Come in una staffetta, Mary-L accompagnerà il lettore da un episodio all’altro, legando tra loro le opere in un’unica grande storia. Il primo episodio è già disponibile online.
A valutare i lavori in concorso sarà una giuria d’eccezione composta da Sara Colaone, storica fumettista pordenonese, Greta Xella, giovane talento della graphic novel nota per i suoi universi magici e sospesi, Federica Di Meo, una delle principali mangaka italiane, e Alessio Fioriniello, autore eclettico attivo tra Italia, Francia e Stati Uniti, che ha spesso scelto protagoniste femminili per i suoi racconti più noti.
Le opere più meritevoli, insieme a quella vincitrice, saranno raccolte in un volume cartaceo monografico, disponibile gratuitamente sul sito dello ShorTS IFF.
Il numero dei partecipanti continua a crescere di anno in anno: per questa edizione sono oltre 90 i candidati, dai 16 ai 47 anni, seguiti lungo il percorso creativo dagli editor Pietro Salateo, vincitore della ShorTS Comics Marathon 2020, e Francesco Cappellotto, ideatore del progetto. Lo stesso Cappellotto racconta: «La più grande soddisfazione della ShorTS Comics Marathon è vedere come, dopo otto edizioni, l’entusiasmo dei partecipanti continui a crescere. Si sentono meno come avversari in gara e sempre più come membri di una comunità creativa, unita e in continua espansione. Dopotutto, il lavoro è come la visione al cinema: più si è, più ci si diverte».
Per seguire i lavori in corso, scoprire i partecipanti e leggere tutte le opere – passate e presenti – il punto di riferimento è la pagina Instagram: instagram.com/shortscomicsmarathon
L’immagine della 26ª edizione dello ShorTS International Film Festival è realizzata da La Furia Studio, con la direzione artistica di Laura Gorlato.
Lo ShorTS International Film Festival si svolge grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, della Fondazione CRTrieste, di EstEnergy – Gruppo Hera e di Bazzara Caffè. Un ringraziamento speciale va alla Comunità Greco-Orientale di Trieste per l’utilizzo della Sala Xeni.
Una versione cinematografica del videogioco di Warhorse Studios sarà proiettata in anteprima mondiale nel corso del festival ceco
Catherine Hardwicke torna al Global festival in veste di padrona di casa nell'anno in cui in tutto il mondo si celebra il ventennale di Twilight
Dal 3 al 6 luglio, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, il cui tema dell’anno è “Questi tempi memorabili”, tra gli altri ospiti annuncia soprattutto un parterre al femminile, con Nicoletta Romanoff, Federica Luna Vincenti, Giorgia Faraoni, Susy Del Giudice
Il regista riceverà il riconoscimento alla carriera nel corso della serata speciale in programma all'Arena Garda Cinema venerdì 13 giugno