Il Sguardi Altrove Women’s International Film Festival torna a Milano dal 12 marzo al 7 aprile con la sua 32ª edizione, trasformandosi in un vero e proprio festival metropolitano. Il cinema al femminile si diffonde dal centro alle periferie, coinvolgendo spazi consolidati come l’Anteo Palazzo del Cinema e Il Cinemino, ma anche nuove location come Accademia09, Wanted Clan e lo Spazio Alda Merini.
Quest’anno il festival propone 50 film da 23 paesi, con tre sezioni competitive: Nuovi Sguardi, dedicata ai lungometraggi internazionali diretti da donne; Sguardi (S)confinati, riservata ai corti di giovani registe under 35; e #FrameItalia, che celebra il cinema italiano indipendente. Tra i titoli in evidenza ci sono Mamifera di Liliana Torres, Hive di Blerta Basholli, Shayda di *Noora Niasari e I Shall Not Hate di Tal Barda.
Il festival omaggia inoltre Elvira Notari, pioniera del cinema italiano, con una proiezione speciale il 20 marzo, e dedica un’intera giornata al cinema giapponese al femminile con opere di Kinuyo Tanaka. Il 29 marzo, invece, sarà la volta del documentario Parlami di Rosa su Rosa Balistreri, una delle voci più intense della tradizione siciliana.
Oltre alle proiezioni, il festival propone dibattiti e incontri, come la tavola rotonda “Italia e Africa: Cultura, Formazione, Cooperazione e Prospettive Future”, e approfondimenti su temi attuali come la violenza economica di genere, i diritti umani e l’inclusione sociale.
Tra i premiati di questa edizione, spiccano le attrici Lucia Sardo e Federica Fracassi, insignite del Premio Le Forme del Cinema per il loro impegno artistico e sociale.
Con una programmazione ricca e diffusa, Sguardi Altrove si conferma un punto di riferimento per il cinema delle donne, capace di connettere il pubblico con storie potenti e sguardi innovativi provenienti da tutto il mondo.
L'attrice presenterà il suo primo film da regista: Kathleen Is Here. Tra gli ospiti del festival in programma dal 26 al 30 marzo anche Pat Shortt e Paul Kennedy
Giunto alla sua terza edizione, il percorso di mentoring per giovani autori e produttori indipendenti mette in palio la possibilità di finire il proprio film negli studi di Cinecittà
Assegnati i premi del Bergamo Film Meeting. Gina di Ulrike Kofler vince la Mostra Concorso
Assegnati i premi della 25ma edizione del festival della città di Monopoli. A Lunetta Savino il Premio Apulia Excellence