CANNES – C’è tempo fino al 16 luglio per iscriversi alla quarta edizione di Sentiero Film Lab, il percorso formativo per registi e registe di cortometraggi lanciato dal festival fiorentino Sentiero Film Factory, che quest’anno si arricchisce di tante novità. La call è stata presentata presso l’Italian Pavilion del Festival di Cannes (iscrizioni attive dal 16 maggio al 16 luglio).
La residenza si svolgerà dal 15 al 21 settembre presso il Creative Lab di ARTEX – Il Conventino a Firenze, in contemporanea con il Sentiero Film Factory (12-20 settembre), festival internazionale che porta nel cuore di Firenze nuove voci del cinema contemporaneo.
Tra le novità dell’edizione 2025, l’apertura ai giovani produttori e produttrici emergenti, che potranno candidarsi anche in team con un regista/autore, favorendo la nascita di collaborazioni consapevoli e durature con l’obiettivo di costruire team creativi completi, pronti a sviluppare e realizzare concretamente il progetto.
Grazie alla nuova partnership con la Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste, sarà assegnata una borsa di studio integrale a un regista o produttore proveniente dalla regione, rafforzando il legame tra cinema e territorio, e promuovendo il ricambio generazionale. In aggiunta, in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio, uno dei progetti selezionati potrà replicare il proprio pitch a ShorTO Film Market di Torino, all’interno della sessione speciale “You Only Pitch Twice”, prevista per novembre 2025. Infine, da quest’anno il festival attiva una nuova sinergia: la collaborazione con Accademia Italiana di Firenze, che vedrà 12 grafici internazionali affiancare i team selezionati per la realizzazione di materiali visivi professionali, tra cui moodboard, pitch deck e concept visivi. I grafici prenderanno inoltre parte a un workshop formativo a cura di Writing Monkeys, focalizzato sulla valorizzazione visiva dell’identità di un progetto cinematografico.
Realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, il Lab si conferma uno spazio unico di formazione e networking per giovani talenti, con una settimana intensiva di workshop, mentoring e pitch finali in un contesto di respiro internazionale.
Saranno selezionati 12 progetti di cortometraggio ancora da produrre, senza limiti di genere. I migliori riceveranno oltre 10.000€ in servizi e opportunità, tra cui: €4.000 in contributo economico alla produzione; servizi tecnici professionali offerti da Full Movie Firenze; una distribuzione festivaliera italiana a cura di ASSOCIAK; un mentoring post-lab di 6 mesi con Materiali Sonori Cinema; accesso al programma Looking 4 Producer del Figari International Short Film Market.
Il Lab offrirà percorsi su misura con tutor affermati del settore, tra cui: Paola Mammini, sceneggiatrice (David di Donatello per Perfetti sconosciuti); Giuseppe Isoni, regista e sceneggiatore (Agnus Day); Gloria Puppi, script consultant (Read My Script); Riccardo Neri, produttore (Lupin Film); Francesco Bruschettini, produttore (Kahuna Film) e il team di Writing Monkeys.
Intervista a Mia Threapleton, Riz Ahmed e Richard Ayoade. Il film è al cinema dal 28 maggio
Il film, scritto con Tricia Cooke, è una commedia dark con protagonista un'investigatrice fuori dagli schemi
Il regista di Un simple accident, film vincitore della Palma d'oro 2025, interviene nella conferenza stampa dei premiati del 78° Festival di Cannes
Solo una donna nel palmarès, oltre all’interpretazione femminile: Mascha Schilinski, Prix du Jury per Sound of Falling; Coralie Fargeat ricorda David Lynch e, forse per lo spauracchio blackout, la cerimonia finale dura complessivamente 45 minuti