Scarlett Johansson: l’esordio da regista conquista Cannes

L'attrice ha presentato a 'Un certain regard' la sua opera prima 'Eleanor the Great'. Inoltre, è nel cast del nuovo film di Wes Anderson, anch'esso sulla Croisette


CANNES – Accoglienza trionfale al Festival di Cannes per Scarlett Johansson, che ha presentato in anteprima mondiale il suo primo lungometraggio da regista, Eleanor the Great, nella sezione Un Certain Regard. Il film, interpretato da June Squibb, Chiwetel Ejiofor ed Erin Kellyman, ha ricevuto una standing ovation di cinque minuti al termine della proiezione ufficiale in Sala Debussy.

Johansson è arrivata sul tappeto rosso accompagnata dal suo agente e CEO della CAA Bryan Lourd, mentre il marito Colin Jost  è arrivato da solo, intrattenendosi con i dirigenti di Sony Pictures Classics Tom Bernard e Michael Barker. In sala anche Adrien Brody, fresco vincitore dell’Oscar come miglior attore, insieme alla compagna Georgina Chapman.

Introdotta la proiezione, Johansson ha raccontato quanto sia stato significativo per lei portare il film a Cannes: “Presentare questo film a Cannes è davvero un sogno che si realizza.”

Ha poi aggiunto: “Quando fai un film indipendente come questo, nessuno lo fa per soldi — sorpresa, sorpresa. Davvero, tutti quelli che hanno lavorato a questo film lo hanno fatto perché amavano profondamente la storia, la sceneggiatura. È un film che parla di molte cose: dell’amicizia, del lutto, del perdono. E credo che siano tutti temi di cui abbiamo molto bisogno in questi tempi.”

Nel film, June Squibb veste i panni di Eleanor Morgenstein, un’eccentrica e determinata novantaquattrenne che, dopo una dolorosa perdita, dà vita a una narrazione che prende risvolti inaspettati e pericolosi. Al termine della proiezione, Johansson ha abbracciato Squibb in un gesto di grande affetto e gratitudine.

Parlando del suo cast, la regista ha voluto esprimere parole di grande ammirazione: “June è stata davvero fonte d’ispirazione.” Su Kellyman ha dichiarato: “Erin è stata una rivelazione assoluta. Sono così felice che il mondo la possa conoscere.” E infine: “È un film che considero storico, ma anche estremamente attuale. Spero che possiate portarlo con voi così come io porto Eleanor con me.”

Per Johansson si tratta di un’edizione particolarmente intensa del festival: oltre a Eleanor the Great, è anche nel cast del nuovo film di Wes Anderson, The Phoenician Scheme. L’attrice è una presenza ormai abituale sulla Croisette, dove è già stata nel 2023 con Asteroid City, e prima ancora con Vicky Cristina Barcelona (2008) e Match Point (2005), entrambi di Woody Allen.

Il film è prodotto da Johansson insieme a Jonathan Lia e Keenan Flynn per These Pictures, Kara Durrett e Jessamine Burgum per Pinky Promise, Celine Rattray e Trudie Styler per Maven Screen Media. La produzione è stata co-finanziata da Wayfarer Studios, Content Engineers, Pinky Promise e MacPac, con Steve Sarowitz, Justin Baldoni, Jamey Heath e Andrew Calof tra i produttori esecutivi per Wayfarer Studios. Ezra Gabay e Raj Kishor Khaware firmano la produzione esecutiva per Content Engineers.

autore
20 Maggio 2025

Cannes 2025

play
Cannes 2025

‘La trama fenicia’. Relazioni tra personaggi e cast

Intervista a Mia Threapleton, Riz Ahmed e Richard Ayoade. Il film è al cinema dal 28 maggio

play
Cannes 2025

‘Honey don’t’. La commedia dark di Ethan Coen

Il film, scritto con Tricia Cooke, è una commedia dark con protagonista un'investigatrice fuori dagli schemi

Cannes 2025

Jafar Panahi, “Nessun potere può fermare il cinema iraniano”

Il regista di Un simple accident, film vincitore della Palma d'oro 2025, interviene nella conferenza stampa dei premiati del 78° Festival di Cannes

Cannes 2025

Cannes 2025. Nelle tenebre globali, l’arte brilla in una sinfonia di visioni

Solo una donna nel palmarès, oltre all’interpretazione femminile: Mascha Schilinski, Prix du Jury per Sound of Falling; Coralie Fargeat ricorda David Lynch e, forse per lo spauracchio blackout, la cerimonia finale dura complessivamente 45 minuti


Ultimi aggiornamenti