“I produttori audiovisivi hanno interloquito con il Mic fin da luglio per i correttivi messi in atto sulla riforma del tax credit, che renderanno ancora più competitivo il settore, in Italia e all’estero”. Queste le parole di Chiara Sbarigia Presidente di Apa – Associazione Produttori Audiovisivi. “La possibilità di avvalersi dei fondi regionali, così come l’eliminazione del numero prefissato delle società di distribuzione e la modifica delle clausole sulla proprietà dei diritti, fondamentale per un riequilibrio del mercato – continua Sbarigia – sono alcune delle misure che abbiamo discusso con il ministero e che oggi sono concrete all’interno dei correttivi
tax credit. È stato un iter lungo e laborioso, ora è giunto il momento di intensificare il lavoro e gli accordi con tutte le categorie, continuando a promuovere il riconoscimento del ruolo centrale dei produttori indipendenti italiani in Italia e nel mondo”.
Oltre 2,3 milioni di euro sono stati assegnati in Italia a 24 società di produzione nell’ambito dei 3 bandi MEDIA del 2022: European Co-development, European Slate Development e TV and Online Content
Emilia-Romagna Film Commission, in collaborazione con l'ufficio MEDIA di Torino del Creative Europe Desk Italy, organizza un incontro destinato alle società di produzione, sulle opportunità offerte dallo Strand MEDIA del Programma EUROPA CREATIVA 2021-2027
La Regione Lazio conferma il suo impegno a favore del settore del cinema e dell’audiovisivo per promuovere le imprese di produzione cinematografica e l'indotto occupazionale ed economico. 19 milioni di euro sono in arrivo grazie a due nuovi avvisi, appena pubblicati
La fabbrica dei sogni elemento centrale della rinascita. Lo sostengono sia il governatore del Lazio che il sindaco di Roma alla presentazione della nuova edizione di 'Lazio Cinema International’, bando promosso dalla Regione Lazio