SalinaDocFest porta a Parigi ‘L’orchestra di Piazza Vittorio’

Il regista Agostino Ferrente sarà presente alla proiezione che anticipa il festival in programma a Salina dal 15 al 20 luglio


Si tiene sabato 5 luglio alle ore 18:00 presso l’Arènes de Lutèce a Parigi, nel cuore del Quartiere Latino, la proiezione speciale – organizzata da Dolcevita-sur-Seine in collaborazione con SalinaDocFest – de L’orchestra di Piazza Vittorio, il documentario del 2007 firmato da Agostino Ferrente, che sarà presente alla proiezione per portare a Parigi l’immagine di una Roma musicale, aperta e multiculturale, nell’ambito della quarta edizione di Dolcevita-sur-Seine. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Il documentario verrà proiettato all’aperto all’Arena di Lutèce, alla presenza del regista e di Ivelise Perniola, storica del cinema e del documentario. L’Orchestra di Piazza Vittorio è nata in seno all’associazione Apollo Undici ed è stata ideata e creata da Agostino Ferrente e Mario Tronco.

Per il secondo anno consecutivo, Dolcevita-sur-Seine e SalinaDocFest uniscono le forze per presentare documentari d’autore italiani a Parigi, portando al contempo un tocco di Nouvelle Vague al festival, diretto da Giovanna Taviani. “Come ci piace ripetere, il gemellaggio Roma-Parigi non appartiene solo ai romani o ai parigini – afferma Francesca Pierantozzi, presidente di Palatine, presente a Salina – È un rapporto culturale, umano, artistico e anche sentimentale, tra due capitali che hanno nutrito l’immaginario universale e la cui storia è stata plasmata da prospettive straniere”. La Roma effervescente di Ferrente viene presentata in modo speciale nell’ambito del festival del gemellaggio Parigi-Roma e ha tutto per conquistare i parigini. La proiezione apre la seconda giornata del festival, che si svolge fino all’8 luglio all’Arènes de Lutèce, e anche al chiuso, all’Écoles Paris Cinéma Club.

L’evento è un secondo ‘assaggio’ -dopo gli eventi organizzati a Messina – della XIX edizione del SalinaDocFest che si terrà dal 15 al 20 luglio 2025 a Salina (Isole Eolie), per la prima volta in periodo estivo, come sempre a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Il festival tornerà a portare sull’isola eoliana il meglio del documentario narrativo internazionale con la direzione artistica della sua fondatrice, Giovanna Taviani e con Giulia Giuffré Presidente. Un festival sempre più internazionale, che ospiterà a Salina star del calibro dei Premi Oscar Oliver Stone e Jeremy Irons, Sinéad Cusak, Lunetta Savino, Ascanio Celestini, Daniele Ciprì, Agostino Ferrente, ma anche scrittrici come Lidia Ravera e Silvia Bizio, musicisti come Giuliano Taviani e Carmelo Travia, I Patagarri e Pietra Montecorvino. Il tema scelto per questa edizione è Nuove Parole / Nuove Immagini, un invito esplicito a riscoprire l’autenticità e la profondità del linguaggio nell’era digitale e del rumore.

autore
05 Luglio 2025

Documentari

Pivio, Matteo Malatesta, Aldo De Scalzi - ph. Silvana Fico (1)
Documentari

Pivio & De Scalzi in tour con un documentario

'Musicanti con la pianola', diretto da Matteo Malatesta, esplora il dietro le quinte di una carriera fatta di passione. Ecco dove vederlo

Documentari

Il tenore Francesco Demuro in un film biografico

Pietro Mereu gira un documentario sul tenore sardo Francesco Demuro, i primi ciak a Sassari in occasione del debutto della Madama Butterfly

Documentari

‘Il mestiere di vivere’ di Giovanna Gagliardo, dal debutto al TFF alla tv

Scritto e diretto dall’autrice, che avevamo incontrato in occasione del debutto del film a Torino, il racconto cinematografico - prodotto da Luce Cinecittà - è un viaggio nell’anima e nell’opera di Cesare Pavese: in onda il 26 giugno, su Rai 3, in seconda serata

Documentari

‘Solo l’amore conta’: a Gorizia città della cultura il progetto su Pasolini

Il progetto Solo l'amore conta- PPP Pier Paolo Pasolini di Mauro Conciatori è stato selezionato per la residenza artistica di “Via della Creatività - BorGo Cinema 2025”, sostenuto dall’ANAC, dalla FVG Film Commission e da Gorizia, capitale europea della cultura 2025


Ultimi aggiornamenti