Roma, TreSeiZero – Media Pop FEST: due giorni tra cinema, hip hop e giustizia sociale ispirati a L’Odio

La capitale accoglie il nuovo festival firmato ÀP – Antimafia Pop Academy, tra talk, arte e performance per ripensare i margini come cuore del cambiamento


Roma si prepara ad accogliere il 16 e 17 maggio 2025 la prima edizione di TreSeiZero – Media Pop FEST, il festival promosso da ÀP – Antimafia Pop Academy e dedicato alle narrazioni culturali capaci di scuotere le coscienze e generare dibattito. Un evento che sceglie come simbolo di partenza L’Odio di Mathieu Kassovitz, film cult del 1995 che a trent’anni dalla sua uscita torna a farsi specchio di tensioni e contraddizioni mai sopite.

Con il titolo “Il mondo è nostro”, il festival mette al centro le periferie – francesi, romane, globali – e l’urgenza di riscriverne il racconto: non più luoghi da temere, ma da abitare con consapevolezza, giustizia e creatività. L’evento, patrocinato dal Municipio Roma VII, si svolgerà negli spazi di Via Contardo Ferrini 83, tra talk, concerti, teatro, street art, rap e una mostra fotografica firmata Daniele Napolitano.

Ricchissimo il parterre degli ospiti: dalla senatrice Ilaria Cucchi all’attore Peppe Lanzetta, passando per la regista Roberta Torre, lo sceneggiatore Maurizio Braucci, l’attrice Federica Sabatini, l’attivista Laika, i rapper Danno, Kento, Kiave, il portavoce di Amnesty Riccardo Noury, l’intellettuale Christian Raimo, l’artista Karima 2G, e numerose realtà sociali e accademiche da tutta Italia.

«TreSeiZero nasce per restituire dignità ai racconti e trasformare fragilità in forza collettiva» – spiega Pasquale Grosso, presidente di ÀP – Antimafia Pop Academy – «l’odio che dà il titolo al festival è il nostro punto di partenza per riflettere su devianza, repressione, rabbia e resistenza, usando la cultura come strumento di riscatto».

Tra i momenti salienti, il dj set “Beats and Bruises: La Haine” di DJ Fuzzten, l’incontro “Dici a me? L’Odio 30 anni dopo” con Braucci, Torre e Giacomo Ferrara, e il live di Danno, che porterà sul palco un confronto tra la sua Odio Pieno (1996) e l’attualità del film francese. Da segnalare anche lo spettacolo teatrale Senza Sole della Compagnia Ragli e il reading finale L’Urlo con Peppe Lanzetta.

Il festival sarà anticipato ogni mattina (ore 10:00-13:30) da un tavolo formativo nell’ambito del progetto Keep It Real – Comunità in cammino, che coinvolge cinque città italiane nell’uso dell’Hip Hop come ambiente educativo non formale.

Una due giorni che fonde politica e poesia urbana, musica e militanza, immagini e parole, con l’obiettivo di abitare le crepe del presente e disegnare nuove traiettorie per le periferie del domani.

autore
12 Maggio 2025

Festival

Festival

Jim Sheridan presidente di giuria all’Ischia Film Contest

Il 23mo Global Film & Music Festival è in programma sull'isola verde dal 6 al 13 luglio

Festival

Magna Graecia 2025, a Toni Servillo il premio alla carriera

L'attore riceverà la Colonna d'oro alla carriera nel corso della manifestazione che si svolgerà a Soverato dal 26 luglio al 2 agosto

Festival

Paola Cortellesi presidente di giuria della Festa del Cinema di Roma

Dopo lo straordinario successo di C’è ancora domani l’attrice, regista e sceneggiatrice presiederà la giuria del Concorso Progressive Cinema: “Sono onorata, il festival è un punto di riferimento per il cinema”

Festival

Matteo Stefanelli: “A Bergamo vi porto Giancarlo Esposito”

Il direttore del Comicon parla della terza edizione bergamasca. Ospite speciale la star di Breaking Bad e The Mandalorian


Ultimi aggiornamenti