Reply, gruppo internazionale specializzato nella creazione di nuovi modelli di business abilitati dall’IA e da sempre impegnata a guidare le giovani generazioni nell’esplorazione delle tecnologie emergenti, ha presentato la giuria della seconda edizione del Reply AI Film Festival, la competizione internazionale rivolta a creativi, registi e videomaker che vogliono cimentarsi nella produzione di cortometraggi realizzati con gli strumenti di Intelligenza Artificiale disponibili sul mercato.
A guidare la giuria sarà Gabriele Muccino, regista e sceneggiatore italiano noto per aver lavorato a film come L’ultimo bacio, La ricerca della felicità e A casa tutti bene, vincitore di un David di Donatello e due Nastri d’Argento. Insieme a lui, il panel della seconda edizione del Reply AI Film Festival vede alcune conferme, come Rob Minkoff, co-regista de Il Re Leone nonché animatore e autore di numerosi film come Stuart Little, La casa dei fantasmi e Mr. Peabody & Sherman, Caleb & Shelby Ward, cofondatori di Curious Refuge, la prima community online dedicata ai registi che utilizzano l’Intelligenza Artificiale nelle loro creazioni, la giornalista di SkyTg24 e Sky Arte Denise Negri, inviata di prestigiosi eventi cinematografici come gli Academy Awards, il festival di Cannes e quello di Venezia e alcune new entry come Dave Clark, fondatore e Chief Creative Officer di Promise, società di produzione di film, serie e formati innovativi che si avvale dei migliori artisti e narratori GenAI del mondo, e Charlie Fink, columnist di “Forbes US”, esperto di Augmented Reality, Virtual Reality e AI. Completano la giuria Filippo Rizzante, Chief Technology Officer di Reply, Caroline Ingeborn, Chief Operating Officer di Luma AI, software che permette di creare immagini e video 3D realistici, Paolo Moroni, Direttore di Lexus Italia e Guillem Martinez Roura, AI & Robotics Lead di ITU “AI for Good”, l’agenzia delle Nazioni Unite focalizzata sull’utilizzo dell’AI per migliorare la società.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Generation of Emotions”, un invito a esplorare come l’Intelligenza Artificiale possa generare emozioni autentiche e coinvolgenti attraverso il linguaggio cinematografico. La giuria valuterà le opere inviate entro 1° giugno 2025 sulla piattaforma aiff.reply.com, in base a creatività, qualità della produzione e impiego dell’AI nei diversi stadi di realizzazione, dalla sceneggiatura alla post-produzione.
Gabriele Muccino ha commentato: “Il Reply AI Film Festival è un evento pionieristico che mostra l’eccitante intersezione tra tecnologia e arte. L’AI non è un sostituto della creatività umana, ma un catalizzatore per l’innovazione. Consentirà ai registi di esplorare nuovi stili, generi e narrazioni che precedentemente erano inimmaginabili. Come Presidente della Giuria, sono onorato di far parte di questo viaggio, scoprire nuovi talenti e celebrare gli audaci esperimenti che daranno forma al futuro del cinema. La rivoluzione dell’AI è appena all’inizio, e sono entusiasta di essere in prima linea di questa esplosione creativa.” (C.DA)
AIDAC, 100A, ANAC e WGI - Writers Guild Italia esprimono soddisfazione per l’intervento del Sottosegretario alla presidenza del Consiglio in merito all’allineamento della normativa nazionale sull’Intelligenza Artificiale a quella europea
Il film post-apocalittico diretto da Andrea Biglione è in fase di produzione. Gli attori performeranno sullo schermo con avatar realizzati dall'intelligenza artificiale
In un comunicato stampa, il sindacato degli sceneggiatori italiani ha espresso disaccordo per la scelta di Rai Cinema di acquistare e distribuire opere generate dall’intelligenza artificiale
La sceneggiatura vincitrice verrà premiata con la produzione di un corto. L'iniziativa nasce all’interno di un ambito di ricerca e sperimentazione con il coinvolgimento delle Università di Bolzano, Trieste e LUMSA