Puntasacra Film Fest, Luca Marinelli apre la quarta edizione

L'11 luglio l'attore introdurrà la proiezione all'arena dell'Idroscalo di Ostia di Non essere cattivo, che celebra quest'anno il suo decimo anniversario


Si svolgerà dall’11 al 20 luglio all’Idroscalo di Ostia la quarta edizione del Puntasacra Film Fest, un evento che è più di una semplice arena, mettendo il cinema al centro di un progetto culturale e di inclusione importante per una delle periferie più ai margini della Capitale.

Il festival estivo ideato da Alice nella Città e nato dal dialogo dei due direttori Fabia Bettini e Gianluca Giannelli assieme a Francesca Mazzoleni è caratterizzato dal confronto continuo e sinergico tra i tre elementi: ospiti, abitanti della comunità e pubblico.  L’arena si inserisce all’interno del programma “Ostia, un mare di cultura”, il nuovo programma di Roma Capitale che porterà spettacoli e iniziative sulle spiagge libere di Ponente, inaugurando un inedito palcoscenico in riva al mare.

Dopo il successo delle prime tre edizioni, la manifestazione propone anche quest’anno un programma ricco di film in prima visionegrandi successi, film d’autore e film rivelazione della stagione appena trascorsa. Dieci giorni di proiezioni a ingresso gratuito, accompagnate dai grandi protagonisti del cinema italiano.

A inaugurare la manifestazione, venerdì 11 luglio sarà, a 10 anni dall’uscita nelle sale, Non essere cattivo di Claudio Caligari, presentato da uno dei suoi protagonisti Luca Marinelli insieme allo scrittore e sceneggiatore Giordano Meacci e al produttore Simone Isola. 

Non mancheranno i film d’autore, a cominciare dal capolavoro cult di Nanni Moretti Caro diario in programma sabato 12 luglio introdotto da Ilaria Ravarino per proseguire con il pluripremiato Il tempo che ci vuole con il quale Francesca Comencini ha voluto rendere omaggio al papà Luigi e che sarà introdotto martedì 15 luglio dalla stessa regista insieme al direttore della fotografia Luca Bigazzi; il kung-fu movie La città proibita accompagnato giovedì 17 luglio dal regista Gabriele Mainetti fresco vincitore del Nastro d’Argento e il commovente Vita da grandi di Greta Scarano  che chiuderà la manifestazione, domenica 20 luglio.

Tra gli ospiti più attesi Edoardo Leo che mercoledì 16 luglio presenterà al pubblico di Ostia Non sono quello che sono, rilettura in chiave contemporanea dell’Otello di William Shakespeare da lui stesso diretto e interpretato, e Vittoria Puccini che venerdì 18 luglio introdurrà Il giardino delle vergini suicide di Sofia Coppola.

Tra le rilevazioni della stagione appena trascorsa Linda e il pollo, pluripremiato film d’animazione scritto e diretto da Chiara Malta Sébastien Laudenbach che parla dell’infanzia dal punto di vista di un bambino e che sarà presentato domenica 13 luglio dalla stessa regista e sceneggiatrice, e il film Luce di Silvia Luzi e Luca Bellino in programma lunedì 14 luglio e introdotto dai registi insieme alla scrittrice Teresa Ciabatti.

Novità di questa edizione la collaborazione con il Festival Internazionale di Roma Letteraturesabato 19 luglio si terrà l’incontro con lo scrittore Nicola Lagioia dal titolo “La guerra come malattia della specie”. La mutazione antropologica come condanna“. Il reading sarà seguito dalla proiezione di Accattone di Pier Paolo Pasolini per ricordare i 50 anni dalla morte del poeta corsaro.

“I risultati ottenuti dimostrano che il cinema è uno strumento potente: sa muovere le persone, migliorare i luoghi, creare legami. – dichiarano Fabia Bettini Gianluca Giannelli – Vogliamo rafforzare la comunicazione di Puntasacra, farlo arrivare dove ancora non è riuscito ad arrivare. Vogliamo rafforzare la comunicazione di Puntasacra, farlo arrivare dove ancora non è riuscito ad arrivare. Anche per questo da oggi partirà su tutti i nostri canali social la campagna ‘Non ci sei mai stato’, un invito a scoprire l’Idroscalo come luogo reale e pulsante, fuori dai circuiti abituali. Con questo claim, attraverso parole, immagini e video, ci rivolgiamo a un pubblico giovane, curioso e sensibile che, anche senza conoscere il Festival o l’Idroscalo, possa riconoscersi nelle sue storie e testimoniare con la sua presenza in piazza la voglia di restituire nuovi spazi di vita e di tutti”.

Il Puntasacra Film Fest è promosso e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con l’Associazione culturale Playtown Roma e con il supporto di Zètema Progetto Cultura.  (C.DA)

autore
25 Giugno 2025

Arene

Arene

Ciné in Città: Abatantuono, Fanelli e Foglietta tra gli ospiti

L'arena nel cuore di Riccione ospiterà proiezioni e incontri dal 29 giugno al 3 luglio

Arene

‘Habemus Papam’ inaugura l’Arena al Parco degli Acquedotti

Il 26 giugno il film aprirà la kermesse estiva romana alla presenza di Nanni Moretti e della scenografa Paola Bizzarri

Arene

Cinema d’autore a Talenti con l’arena ANEC Lazio

Fino al 28 agosto 2025, l’arena cinematografica di Parco Talenti offrirà ogni sera proiezioni, ospiti e incontri d’autore

Arene

Le sere dei Mercanti, a Milano l’arena dell’Anteo

Tra le proposte della rassegna estiva, dal 1° luglio al 24 agosto, Nottefonda con Francesco Di Leva, distribuito da Luce Cinecittà


Ultimi aggiornamenti