L’APE – Associazione Produttori Esecutivi, che rappresenta le società di produzione italiane che realizzano film e serie internazionali sul territorio nazionale e sono dietro a film e serie quali Mission Impossible 7, The White Lotus2, Decameron, Red Notice, accoglie con favore l’attenzione del Ministro della Cultura a “garantire che ogni euro destinato al sostegno del cinema italiano sia realmente utilizzato per produrre cultura, lavoro e valore”.
Le società associate ad APE da tempo condividono un fermo impegno di trasparenza e correttezza: hanno sottoscritto un codice etico, si sottopongono a rigorosi controlli fiscali, con la certificazione dei loro costi da parte di dottori commercialisti iscritti all’albo dei revisori contabili, e la verifica da parte degli addetti dello stesso Ministero della Cultura. APE manifesta quindi supporto e collaborazione a tutte le iniziative delle autorità competenti volte a controllare che i fondi pubblici siano spesi secondo la normativa vigente, nell’interesse dei cittadini italiani e della crescita del Paese.
Va anche ricordato lo studio sui moltiplicatori di reddito comunicati nel 2024 al Festival di Cannes, che confermano che per ogni euro speso nel settore della produzione cine-audiovisiva ne ritornano 3,5. Senza contare i ritorni sul fronte turistico, come dimostra il boom di prenotazioni alberghiere a Taormina dopo il successo internazionale della seconda stagione di The White Lotus, (foto) interamente girata in Sicilia.
Le produzioni internazionali realizzate in Italia hanno ripercussioni favorevoli non solo in termini di immagine del Paese (cineturismo, valorizzazione dei prodotti e degli ideali socioculturali nazionali), ma anche di crescita del comparto industriale dell’audiovisivo, con forti ricadute occupazionali e un aumento della competitività nell’affollato mercato internazionale, in cui i principali Paesi offrono incentivi per coltivare la propria leadership culturale e produttiva.
Grazie alla campagna “Cinema Revolution” e ad altri interventi, il cinema italiano raggiunge una quota record
Andrà al capo Dipartimento del Mic Mario Turetta l'interim della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, dopo le dimissioni di Nicola Borrelli
Le associazioni firmatarie "esprimono forte preoccupazione per il vuoto che si è venuto a creare alla guida della fondamentale struttura ministeriale quale è la DGCA"
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, prende atto delle dimissioni appena ricevute da parte del Direttore generale Cinema e audiovisivo, Nicola Borrelli