Premio Caligari 2024, il Noir apre con Zampaglione e Sollima

'The Well' e 'Adagio' sono due dei 6 italiani finalisti per il riconoscimento, ideato da Gianni Canova con Giorgio Gosetti, organizzato dal Noir in Festival in collaborazione con Università IULM e “CinecittàNews”: lunedì 2 dicembre, appuntamento ore 17.30 e ore 20 presso l’ateneo milanese


MILANO – Stefano Sollima e Federico Zampaglione sono gli autori dei primi due film finalisti per il Premio Caligari 2024, ideato da Gianni Canova con Giorgio Gosetti, organizzato dal Noir in Festival in collaborazione con Università IULM e “CinecittàNews”.

I film che concorrono per il Premio Caligari 2024 sono stati scelti – a insindacabile giudizio degli ideatori del riconoscimento – fra i Noir di produzione italiana usciti in sala tra novembre 2023 e ottobre 2024: The Well di Federico Zampaglione, Adagio di Stefano Sollima, Non Riattaccare di Manfredi Lucibello, Iddu – L’ultimo Padrino di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, Caracas di Marco D’amore, Mimì, il Principe delle Tenebre di Brando De Sica.

Sono, dunque, le opere di Zampaglione e Sollima le prime a essere presentate al pubblico: lunedì 2 dicembre, rispettivamente alle ore 17.30 e alle ore 20, presso la Sala dei 146 dell’Università IIULM.

Per approfondire:

The Well di Federico Zampaglione, un horror disperatamente romantico, “il mio film più cupo, inquietante e feroce…”, il commento del regista.

Adagio di Stefano Sollima, “un gangster movie sentimentale, che ha al centro la paternità, tutte le forme possibili di amore filiale, di rapporto tra padri e figli biologici e non”, sono le parole dell’autore.

Inoltre, per decretare il film vincitore, concorre anche il voto di una giuria popolare di giovani studenti e appassionati, guidata da professionisti del settore: Giulio Sangiorgio, Maurizio Di Rienzo, Nicole Bianchi; dopo le proiezioni, i giurati possono esercitare il diritto di voto consegnando la scheda con il loro giudizio nell’urna appositamente predisposta. La graduatoria finale decreta il vincitore. Il voto di ciascuno dei professionisti che guidano la giuria conta per tre.

L’annuncio ufficiale del vincitore è previsto nella cerimonia di premiazione, il 7 dicembre presso il Cinema Arlecchino di Milano: venerdì 6 dicembre alle 15, l’università IULM ospita un incontro corale con tutti gli autori dei film in selezione.

(n/b)

autore
02 Dicembre 2024

Noir in Festival 2024

Noir in Festival 2024

Il Black Panther Award è cinese: ‘Brief History Of a Family’

La Giuria del Concorso Internazionale del Noir 2024, composta dal presidente James Jones, con Chiara Caselli, Letizia Toni e Fulvio Risuleo, tra gli 8 film in selezione ha scelto l’opera di Lin Jianjie

Noir in Festival 2024

Premio Caligari 2024, vince il Principe ‘Mimì’ di Brando De Sica

6 titoli italiani in selezione per il riconoscimento ideato da Gianni Canova con Giorgio Gosetti: la giuria di esperti cinematografici, insieme alla giuria popolare di studenti e cinefili, ha scelto l’opera prima, distribuita nelle sale da Luce Cinecittà

Noir in Festival 2024

‘Dedalus’. Nel paese di Tarkóvskij, guardando ‘Alien’ e scrollando OnlyFans

Il film di Gianluca Manzetti, con Luka Zunic e Matilde Gioli, nel Concorso Internazionale del Noir 2024. Per il regista, in riferimento al tema social del racconto, la “realtà virtuale ha già assunto una sorta di forma religiosa”. L’uscita, con Eagle Pictures, è annuncia per agosto/settembre 2025

Noir in Festival 2024

Blanchett e Ravello: l’AI, la regina della notte e il cervello gigante del potere

Il G7 al Noir in Festival: dopo l’anteprima Fuori Concorso a Cannes, il film diretto a sei mani da Guy Maddin, Evan Johnson, Galen Johnson si presenta come una commedia nera satirica e apocalittica, in cui le sorti del mondo si confondono con un’inquietante notte nel bosco, verso una simbolica fine dell’umanità o un'alba dell’avvenire?


Ultimi aggiornamenti