Nella Sala Cinecittà della Casa del Cinema di Roma si è svolta l’undicesima edizione del Premio Anna Magnani, un’occasione dedicata al ricordo e alla celebrazione dell’eredità artistica della grande attrice italiana. La serata ha riunito volti noti del cinema, della televisione, della musica e della cultura, premiati per il loro percorso professionale o per progetti recenti particolarmente significativi.
Tra i riconoscimenti assegnati, quello a Gabriele Mainetti come regista dell’anno per il film La città proibita, e quello internazionale a Daniela Rambaldi, presidente della Fondazione Carlo Rambaldi. A Roberto Chevalier e Cesare Bocci è stato conferito il Premio alla Carriera per il loro lungo e variegato contributo nel doppiaggio e nella recitazione, rispettivamente. Nadia Rinaldi è stata riconosciuta per la sua versatilità e per il suo forte legame con Roma.
Primo Reggiani ha ricevuto il premio come attore dell’anno anche per il film Francesca e Giovanni, diretto da Simona Izzo e Ricky Tognazzi. Ginevra Francesconi è stata segnalata come giovane talento per la sua interpretazione in Una figlia, film di Ivano De Matteo.
Un omaggio speciale ai grandi del cinema è stato dedicato a Igor Righetti per il documentario Alberto Sordi Secret. Roberta Ammendola è stata premiata per il suo lavoro nel giornalismo e nella conduzione televisiva, mentre Luca Barbarossa ha ricevuto un riconoscimento speciale per la carriera musicale, per il progetto teatrale Cento storie per cento canzoni e per la trasmissione Radio2 Social Club.
Antonio Desiderio è stato premiato per il suo ruolo internazionale nella danza come produttore e manager. Marco Carlucci ha ricevuto un doppio riconoscimento per il progetto multimediale Insieme, sia in ambito sociale che per la regia. Un Premio Speciale per il nuovo talento è andato a Diego Rojas Chaigneau, su segnalazione di Lazio Finanza.
Infine, un tributo al rapporto tra cinema e musica è stato conferito a Pivio e Aldo De Scalzi per la loro carriera e per il documentario Musicanti con la pianola, diretto da Matteo Malatesta.
Il premio, organizzato e diretto da Francesca Piggianelli – che ha condotto la serata insieme al giornalista Simone Bartoli – è riconosciuto come una delle principali manifestazioni dedicate alla figura di Anna Magnani. La serata ha avuto il patrocinio della Regione Lazio, del Centro Sperimentale di Cinematografia, della Roma Lazio Film Commission, di Roma Capitale e della Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura.
Presenti anche numerosi membri del Comitato d’Onore e ospiti del panorama artistico italiano. Un sentito ringraziamento è andato a tutti i partner e collaboratori che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, tra cui Lazio Finanza, Officina del Cinema, Panalight e diverse realtà artistiche e produttive coinvolte nell’iniziativa.
La manifestazione, dedicata ai giovani registi under 35, si tiene dal 25 al 28 settembre
La cerimonia il 28 giugno al Teatro Antico, e proprio nella cittadina siciliana il suo esordio, 42 anni fa, con Le Dernier Combat: il ritorno, qualche anno dopo, per girare anche Le Grande Bleu, apertura di Cannes ‘88
Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini e Noi e loro di Delphine e Muriel Coulin vincono il Prix Palatine 2025 assegnato da una giuria giovane di italiani e francesi
Consegnati i riconoscimenti dedicati ai mestieri e l'artigianato del cineaudiovisivo italiano. Capo costruzioni scenografiche di Cinecittà vince per Conclave. Parthenope di Sorrentino film dell'anno