Una storia di famiglia, l’eredità di un’identità, quella delle radici ebraiche e europee di nonna Dory, e poi quella dell’affermazione del Sé, un disegno unico e opposto per David (Jesse Eisenberg) e Benji (Kieran Culkin), cugini come fratelli, eppure agli antipodi nel loro essere ossessivo-compulsivo il primo, vagante naïf il secondo.
Un film circolare nel suo svolgimento, A Real Pain, opera seconda da regista dell’artista newyorkese, qui interprete accanto a uno sfavillante Culkin, per una storia che debutta in anteprima italiana e apre il Concorso della 22ma edizione di Alice nella Città: la vicenda comincia e finisce in un aeroporto, luogo simbolo del viaggio, fisico sì, ma spesso anche emotivo, e luogo della miscellanea umana, tema specificatamente presente in questo racconto che torna sulle tracce di una nonna polacca emigrata nella Grande Mela, per cui i due nipoti volano prima a Varsavia e poi s’addentrano nel Paese, per rendere omaggio al suo vissuto e al suo ricordo.
Se David è un moderato, timido, papà di famiglia, che vive nella metropoli e si occupa di pubblicità digitale, Benji non ha né arte né parte ma ha un’istintiva empatia iper esposta, per cui imbarazza e affascina al contempo, non frenando mai la propria emotività, a cui spesso dà ruota libera: se da una parte crea disagio nel riservato cugino, dall’altra glielo fa ammirare/invidiare per questa spontaneità, che fa sempre amare Benji da tutti, nonostante tutto…
Il viaggio polacco comincia in gruppo, “un tour sull’Olocausto”, infatti c’è chi partecipa perché la propria mamma è sopravvissuta ai campi di concentramento o chi perché s’è convertito all’ebraismo: naturalmente, come annuncia la guida, “è un tour sul dolore” e sulla resilienza di un popolo, quello ebraico, e il film è anche una riflessione sull’ “essenza dell’America”, un’identità sociale fatta di “persone create da altre culture” riflette Benji, capace – seppur con i suoi modi senza filtro – di cogliere l’essenza di quel viaggio, per cui “queste persone” – gli ebrei tutti, soprattutto quelli periti nel nome del loro Credo – “non sono aneddoti”, come afferma nella sequenza di visita a un cimitero.
Nonostante il film sia portatore di tematiche alte e delicate, mantiene costante la leggerezza della commedia, grazie al rimpallo reciproco delle due personalità dei personaggi principali: il generale tono lieve del film si fa efficace nell’amplificare, laddove necessario, lo spessore delle questioni più profonde – sociali, e personali, anche grazie a un quasi perenne accompagnamento strumentale, dolce e malinconico.
E così, questo viaggio, che vede i due cugini far tappa da soli nella casa della nonna, è un viaggio dentro una storia certamente molto più grande e universale di quella famigliare, ma anche – e forse soprattutto – un viaggio dentro il proprio io che, pur avendo una stessa radice, come nel caso di David e Benjii, palesa il tumulto emotivo più intimo, la “real pain” del titolo, in maniera soggettiva, irripetibile, affermando il disegno identitario del singolo.
A Real Pain, premiato al Sundance Film Festival 2024, arriva il 27 febbraio 2025 nelle sale italiane distribuito da The Walt Disney Company Italia. Ha ricevuto due candidature ai premi Oscar® per la migliore sceneggiatura originale
e per il miglior attore non protagonista a Kieran Culkin.
Dopo essere stato tra i finalisti dello Screamfest Horror Film Festival di Los Angeles, arriva nei cinema il film di Dario Germani, che riprende un classico dello spavento italiano
Al cinema dal 16 ottobre il dramma psicologico scritto da Nora Garrett, con Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Julia Roberts, Chloë Sevigny e Michael Stuhlbarg
Diretto da Martin Butler e Bentley Dean, il film ha debuttato a Venezia alla 30ma Settimana Internazionale della Critica
Diretto da Cosima Spender, il documentario intreccia filmati d’archivio, interviste e momenti privati per raccontare la storia di una delle voci più amate al mondo. Per la prima volta, Bocelli si racconta in prima persona, offrendo un ritratto sincero e umano, tra palco e vita familiare