RICCIONE – “Sono super ottimista per il cinema perché siamo qui a Ciné da tre giorni e non ci stanchiamo mai di parlare di cinema, da Follemente a Mare Fuori: questo mestiere va avanti con la passione, e l’Italia sta tornando… sento entusiasmo; non posso dimenticare Özpetek e il bellissimo Diamanti: i film italiani che valgono cambiano il mercato. Il bello di Riccione è soprattutto vedere i film italiani, da italo-americano sono super fiero”, con queste parole appassionare e propositive, Daniel Frigo, ad di The Walt Disney Company Italia, apre la convention 2025.
L’AD parla delle priorità che si deve dare il cinema e le indica precisamente:
– un mercato di 12 mesi
– l’estate, che piano piano sta cambiando, col coraggio: noi l’abbiamo affrontata con Inside Out (lo scorso anno), che ha fatto 43mln di incasso
– tutti insieme dobbiamo portare avanti il business
La parola passa a Davide Romani, Studio & Integrated Marketing Director, che propone subuto una fotografia dei risultati del più recente passato, dallo scorso Ciné 2024 a quello corrente:
Ecco finalmente “la stagione” che comincia, con I Fantastici 4 – Gli inizi con Pedro Pascal e Vanessa Kirby, dal 23 luglio al cinema: “dovranno difendere la terra da Galactus, col piano di divorare l’intero pianeta”:
“22 anni dopo”, ritorna Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo questa volta, con Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan: “I loro mondi sono molto più complicati e permettono scambi esilaranti”, dal 6 agosto sul grande schermo.
Searchlight presenta I Roses, “rivisitazione dal film del 1989, un’incisiva sceneggiatura dallo sceneggiatore di Povere Creature!, Tony McNamara”: interpretato da Olivia Coldman e Benedict Cumberbatch, dal 27 agosto.
Il mese di settembre, in particolare le date del 13 e 14, sono dedicate a Disney Jr. Cinema Club, ovvero i cartoni televisivi portati su grande schermo.
Quest’anno ricorrono 30 anni dall’uscita di Toy Story, occasione per cui Disney lo ripropone al cinema, dal 20 al 25 settembre.
E, sempre in tema di ricorrenze, ma anche di “accompagnamento” verso prossime storie che continuano, ecco che sullo schermo torna – il 2 ottobre – anche Avatar: La via dell’acqua, appunto “per preparare al debutto del terzo film” di James Cameron, ovvero Avatar: Fuoco e Cenere, dal 17 dicembre 2025.
Parola a Giulio Carcano – Director Theatrical Distribution, Sales per annunciare i titoli del prossimo autunno, fatto salvo il suddetto capitolo numero tre della saga sul pianeta cameroniano di Pandora, per cui “l’esperienza cinematografica salirà verso nuove vette. Cameron promette il capitolo più spettacolare della saga. Ci saranno anche due nuovi clan e epiche battaglie tra mare e cielo”.
Tocca a Tron: Ares il prossimo 9 ottobre. “Il precedente capitolo ha incassato più di 400mln globali; il mondo VR e l’AI entrano nella realtà in modo prepotente, creando grande scompiglio: si tratta del primo incontro dell’umanità con esseri generati dall’Intelligenza Artificiale”.
Springsteen. Liberami dal nulla esce il 23 ottobre, un film che mette in scena “da quando Bruce era un giovane musicista e fino alle soglie della fama mondiale”. È un progetto in cui Bruce Springsteen “ha partecipato particolarmente”, seppur a metterlo in scena per finzione sia da Jeremy Allen White.
Predator: Badlands con Elle Fanning è “un mondo ostile, dal 6 novembre al cinema. Il regista Dan Trachtenberg ha rivitalizzato il franchise: ora propone una storia emozionante e ricca di azione per raggiungere la cima della catena alimentare”.
L’animazione è protagonista con Zootropolis 2, dal 26 novembre: “una folle e divertentissima avventura, con l’introduzione di nuovi membri del regno animale: i rettili”.
Infine, ecco anche le anticipazioni dei titoli 2026:
Da Superman a The Conjuring - Il rito finale fino a Primavera di Damiano Michieletto
Da Come ti muovi sbagli di Gianni Di Gregorio a Dreams di Michel Franco
Da 'Heidi - Una nuova avventura' a 'Memories' passando per un evento dedicato a 'Non essere cattivo'
Intervista a Mario Lorini, Presidente Anec