Chi più ne ha più ne metta. In una Napoli invasa dai turisti, ogni giorno spunta un nuovo richiamo a Parthenope, l’ultimo film di Paolo Sorrentino campione d’incassi.
Il top, come sempre, è a San Gregorio Armeno, la via dei presepi, dove è puntualmente comparsa la statuina di Greta Cool, la diva in decadenza interpretata da Luisa Ranieri. A realizzarla è stato Marco Ferrigno, l’artigiano che si richiama ai fatti della più stretta attualità nelle opere esposte nella sua storica bottega.
In vendita online, ma anche in diversi negozi, le magliette con le frasi del film e la scritta J’adore Sorrentino e J’adore Parthenope, mentre su ebay si vendono manifesti e locandine che tra i ragazzi stanno diventando oggetti da collezione.
Non poteva mancare la pizza dedicata al film: ci ha pensato il maestro pizzaiolo Enzo Coccia, che ha inventato la Pizza Parthenope.
Infine la canzone Era già tutto previsto di Riccardo Cocciante, che accompagna una delle scene iconiche della pellicola di Sorrentino, è salita al primo posto nella viral 50 di Spotify. (gp)
In sala la pellicola, poetica e accattivante, che rielabora il mito dopo Itaca - Il ritorno di Uberto Pasolini e in attesa di Christopher Nolan
Nella ricorrenza dell’insediamento del 47° Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump nella realtà, 16 titoli - dal classico JFK agli episodi di Designated Survivor, da Steven Spielberg a Ron Howard, per ricordare come cinema e serialità abbiano messo in scena il soggetto del Potus, proponendo allo spettatore una figura realistica quanto prismatica
Il film di Yorgos Lanthimos si posiziona al decimo posto delle voci più cercate in Italia nel 2024, unico film in classifica
La musica, realizzata con la Czech National Symphony Orchestra e l’Orchestra Sinfonica di Milano, offre un’esperienza sonora che trasforma le parole di Dante in un viaggio universale, esaltando il messaggio poetico con un livello artistico degno del cinema internazionale