La scadenza per votare le nomination agli Oscar e la data di annuncio delle stesse sono state prorogate di due giorni a causa degli incendi nella California meridionale e, in particolare, nella zona di Los Angeles e di Hollywood, dove sono sono già decedute almeno cinque persone e oltre 100mila sono state evacuate dalle loro case. Una situazione tragica che evidentemente ha coinvolto buona parte dei membri dell’Academy chiamati a votare in queste ore, tra i quali troviamo sicuramente Mark Hamill e Jamie Lee Curtis, che hanno condiviso l’esperienza sui social.
Le votazioni per i quasi 10.000 membri dell’Academy si sono aperte l’8 gennaio e originariamente dovevano chiudersi il 12 gennaio. La scadenza è ora fissata al 14 gennaio. L’annuncio delle nomination, originariamente programmato per il 17 gennaio, è stato spostato al 19 gennaio. Conan O’Brien ospiterà la cerimonia degli Oscar 2025, che si terrà il 2 marzo.
L’Academy ha inviato un’e-mail ai membri mercoledì pomeriggio in cui venivano specificati i cambiamenti di data da parte del CEO Bill Kramer: “Vogliamo esprimere le nostre più sentite condoglianze a coloro che sono stati colpiti dai devastanti incendi nella California meridionale. Molti dei nostri membri e colleghi del settore vivono e lavorano nell’area di Los Angeles e stiamo pensando a voi”.
Tra gli eventi che sono stati rimandati a causa degli incendi, troviamo la cerimonia di premiazione dei Critics Choice Awards, rimandati dal 12 al 26 gennaio, e la premiere del film Netflix Back in Action, che vede il ritorno sulle scene di Jamie Foxx e Cameron Diaz.
La rivista britannica "Sun" aveva riportato alcuni rumor in merito a una possibile cancellazione degli Oscar a causa degli incendi di Los Angeles. Membri dell'Academy smentiscono
"Devastati dall'impatto degli incendi" afferma l'Academy, che ha confermato l'appuntamento principale: la cerimonia di premiazione del 3 marzo
La regista premio Oscar ha voluto scrivere una lettera aperta per dichiarare pubblicamente il suo apprezzamento per il film italiano in lizza per la nomination come Miglior film internazionale
Vito Giuseppe Zito: "i racconti degli anziani del paese per ricostruire luoghi e usanze. E quei bimbi “appesi a un filo” nel prezioso video dell’Archivio Luce". L’intervista