Sono 19 i film italiani che concorreranno alla designazione del titolo candidato a rappresentare l’Italia nella selezione per la categoria International Feature Film Award (Premio al Film Internazionale) alla 97ª edizione degli Academy Awards. Hanno proposto la propria candidatura i film italiani la cui prima distribuzione in Italia o in un altro Paese, purché al di fuori degli Stati Uniti e dei loro territori, sia avvenuta (o sia in previsione) nel periodo compreso tra il 1° novembre 2023 e il 30 settembre 2024. Il Comitato di Selezione, istituito presso l’Anica su richiesta dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, si riunirà per votare e designare il film nella giornata di martedì 24 settembre.
Questi i titoli dei film iscritti: Accattaroma di Daniele Costantini, Campo di battaglia di Gianni Amelio, Cento domeniche di Antonio Albanese, Confidenza di Daniele Luchetti, Food for profit di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi, Gloria! di Margherita Vicario, I bambini di Gaza – Sulle onde della libertà di Loris Lai, Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone, Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, L’altra via di Saverio Cappiello, La casa di Ninetta di Lina Sastri, La vita accanto di Marco Tullio Giordana, Lubo di Giorgio Diritti, Palazzina Laf di Michele Riondino, Parthenope di Paolo Sorrentino, Taxi monamour di Ciro De Caro, Vermiglio di Maura Delpero, Volare di Margherita Buy e Zamora di Neri Marcorè.
L’annuncio delle shortlist da parte dell’Academy è previsto per il 17 dicembre 2024; le nomination verranno annunciate il 17 gennaio 2025 mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles il 2 marzo 2025.
"Conan è stato l'ospite perfetto, guidandoci abilmente per tutta la serata con umorismo, calore e riverenza" hanno dichiarato Bill Kramer e Janet Yang
Scopri tutti i numeri della terza edizione del nostro fantasy game, vinta dal forlivese Andrea Piovaccari
Si chiude la terza edizione del nostro fantasy game. In attesa di scoprire i vincitori, ecco i punteggi di tutti i film, premiati e non. Grazie per avere giocato con noi
Il video dei festeggiamenti del popolo brasiliano che gioisce per il primo Oscar della storia del Paese conquistato dal film di Walter Salles