La commissione Cultura della Camera, con il voto contrario delle opposizioni, ha dato parere favorevole alla nomina di Gabriella Buontempo a presidente della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Buontempo è stata designata dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli, per subentrare a Sergio Castellitto che si è dimesso dalla guida del Csc lo scorso 13 novembre. Per il via libera definitivo manca l’ok della commissione Cultura del Senato che si esprimerà la prossima settimana.
Buontempo, vice presidente dell’Associazione Produttori audiovisivi (APA), è socia e fondatrice della casa di produzione Clemart. “È molto esperta, è una professionista importante, ha fatto delle grandi cose e ha, secondo me, quella forte componente manageriale che ci vuole per un’istituzione di quel tipo”, il commento rilasciato ad AgenziaCULT dal sottosegretario al MiC, Gianmarco Mazzi, che ha aggiunto: “Sono un fautore di professionalità manageriali per andare a ricoprire quei ruoli, per cui credo che Buontempo sia la persona giusta. Assolutamente una nomina indovinata”
"Il profilo giusto per ricoprire un incarico rilevante qual è la presidenza della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia", ha dichiarato il Sottosegretario alla Cultura al termine del voto della commissione Cultura del Senato che dà il via libera definitivo alla nomina di Buontempo
"Sono certa che Buontempo saprà guidare il Centro Sperimentale di Cinematografia tenendo conto delle esigenze dei ragazzi e le ragazze e le nuove sfide formative di un settore in costante evoluzione", ha dichiarato la presidente APA e Cinecittà Chiara Sbarigia
Il 10 dicembre, nella storica Aula Magna del Centro Sperimentale di Cinematografia, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della Sala Pietro Germi
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha designato Gabriella Buontempo presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Sulla nomina devono esprimersi le Commissioni Cultura di Camera e Senato