Il primo weekend di giugno si scalda con una nuova sfilza di titoli cinematografici dal forte appeal. In particolare, si distinguono due film incentrati sul combattimento, anche se molto diversi. Da una parte troviamo Karate Kid: Legends, il nuovo capitolo della saga cinematografica iniziata oltre 40 anni fa. Ambientato a New York, il film con protagonista il giovane Ben Wang vede per la prima volta riuniti i personaggi di Daniel LaRusso, il primo karate kid interpretato da Ralph Maccio, e il Mr. Han di Jackie Chan: i due maestri dovranno unire i loro stili di combattimento per portare il loro discepolo alla vittoria.
Dall’altra parte c’è Mani nude, film diretto da Mauro Mancini e pensato per un pubblico adulto. Protagonista è Francesco Gheghi, un ragazzo che viene rapito suo malgrado da un’organizzazione che organizza combattimenti clandestini all’ultimo sangue. Diventato un gladiatore, viene costretto a lottare a mani nude un avversario dopo l’altro, stringendo un rapporto particolare con un suo aguzzino e addestratore, interpretato da Alessandro Gassmann.
Unico altro titolo italiano in uscita è Come gocce d’acqua, dramma familiare diretto da Stefano Chiantini, che vede protagonisti un padre e una figlia (Edoardo Pesce e Sara Silvestro) il cui rapporto si è incrinato dopo il divorzio dell’uomo con la moglie (Barbara Chichiarelli). Un evento tragico li ricongiungerà improvvisamente.
Si farà sentire sicuramente al box office il nuovo horror targato Blumhouse, stiamo parlando di The Woman in the Yard. Il film diretto da Jaume Collet-Serra vede la giovane vedova Ramona e i suoi due giovani figli minacciati da una donna vestita di nero che compare improvvisamente nel loro giardino. Un’entità misteriosa che li costringerà ad affrontare i propri traumi.
Punta su un’accoppiata di grande richiamo composta da Bill Murray e Naomi Watts il film L’Amico Fedele, diretto da Scott McGehee e David Siegel. Dopo la morte del suo mentore, una scrittrice di Manhattan è chiamata a prendersi cura del suo cane, un imponente alano di nome Apollo. Stessa ambientazione newyorkese per Aragoste a Manhattan, commedia di Alonso Ruizpalacios, con Raúl Briones, Rooney Mara e Anna Diaz, che ci porta nel retrobottega di un caotico ristorante nei pressi di Time Square. Sempre dagli States, arriva Breathe – Fino all’ultimo respiro, film di fantascienza con Milla Jovovich ambientato in un futuro post-apocalittico dove l’aria sulla terra è diventata irrespirabile.
Due i titoli dalla Francia, il campione d’incassi L’amore che non muore di Gilles Lellouche, melodramma che segue la storia d’amore di due ragazzi dai banchi di scuola fino all’età adulta, tra passione e crimine; e il dramma storico The Sower di Marine Francen, ambientato nel 1952 in un remoto paesino sperduto tra le Alpi nel Sud della Francia, dove l’arrivo di un uomo sconvolgerà le donne locali, rimaste prive di figure maschili a causa delle guerre napoleoniche.
Si ambienta in una cittadina dimenticata della Bulgaria Eternity Package, il film diretto da Magdelena Ilieva che racconta del rapporto improbabile tra il gestore di un’agenzia funebre e una ballerina; mentre dalla Russia arriva il film animato per tutta la famiglia Maracuda – Diventare grandi è una giungla, che si ambienta nell’età della pietra, dove l’arrivo di un pennuto alieno cambierà le sorti dell’umanità.
Il film animato Elio e l'horror 28 anni dopo guidano le uscite al cinema del weekend. Tra le new entry anche Poveri noi, Arrivederci Tristezza e Milarepa
Il live-action Dreamworks diretto da Dean DeBlois è tra i film più attesi della stagione assieme all'action adrenalinico con Ana De Armas nel mondo di John Wick
La trama fenicia e L'Esorcismo di Emma Schmidt irrompono in un box office caldissimo. Tra le new entry anche L'ultima regina, Questa sono io e Scomode verità
Al cinema dal 21 maggio anche l'ultimo live action Disney Lilo & Stitch