‘Non chiudete quella porta’, nei cinema il doc sul mercato romano di Porta Portese

Dal 9 giugno nelle sale il film di Francesco Banesta e Matteo Vicentini Orgnani, prodotto da 39FILMS e Luce Cinecittà, che ne cura anche la distribuzione


Arriva nelle sale dal 9 giugno Non chiudete quella porta di Francesco Banesta e Matteo Vicentini Orgnani, il film documentario dedicato a uno dei luoghi più mitologici della capitale d’Italia, e un transito umano, antropologico, storico, di rara potenza: il mercato di Porta Portese. Non chiudete quella porta vedrà la sua prima lunedì 9 giugno a Roma alle 19.30 al Cinema Troisi, alla presenza degli autori. Arriverà poi a Torino, Firenze, Milano, Bergamo, Brescia.

Prodotto da  39 FILMS e Luce Cinecittà – che lo distribuisce nei cinema – il film ha vinto come Miglior documentario italiano all’ultimo RIFF – Rome Independent Film Festival con questa motivazione:Attraverso volti che sembrano eterni, il film ci accompagna in uno dei luoghi più identitari della capitale, e attraverso uno sguardo intimo, restituisce il ritratto universale di un cambiamento inarrestabile della società. Porta Portese, come la Merchè aux puces a Parigi o Portobello a Londra, per citarne alcuni, sono tesori che andrebbero protetti come monumenti preziosi lasciando che le loro porte restino aperte sempre, per evitarne la fine”.

Questa la sinossi: “Cosa ha spinto dei giovanissimi autori a realizzare, oggi, un documentario su Porta Portese? Riscoperta del patrimonio culturale, fascino dell’autenticità, ricerca di un’identità locale, occasione di creatività e sensibilizzazione.
Non chiudete quella porta è un documentario incentrato su Porta Portese, lo storico mercato delle pulci romano, e il suo destino nell’era della transizione digitale. Il film racconta la storia di un luogo simbolico, dove si intrecciano le vite di centinaia di venditori ambulanti, che ogni domenica offrono ai visitatori una varietà di oggetti usati, antichi e curiosi.
Attraverso le testimonianze dei protagonisti, il documentario esplora le sfide e le opportunità che il mercato affronta in un contesto di cambiamento tecnologico e sociale. Come si adattano i commercianti alla digitalizzazione dei pagamenti, alla concorrenza dell’e-commerce, alle normative sempre più stringenti? Cosa rappresenta Porta Portese, e quali valori si rischiano di perdere se questo spazio di incontro e scambio dovesse scomparire? Il documentario offre uno sguardo critico e appassionato su una realtà popolare che resiste alle pressioni del mercato e della burocrazia, ma che allo stesso tempo cerca di innovarsi e rinnovarsi. Cardine del film è la nostalgia dei testimoni, che raccontano il loro passato guardando al futuro; quando i ricordi schiacciano le speranze diventa dirimente l’utilizzo dei materiali del grande Archivio Luce. Queste immagini smentiscono la memoria dei nostri soggetti, dando vita ad una buffa contraddizione che ci permette di constatare quanto le fratture del nostro tempo siano simili a quelle passate, quindi sanabili. Clienti e operatori di oggi, a Porta Portese, lamentano le stesse preoccupazioni – con le stesse frasi – dei loro colleghi del dopoguerra. Sentir dire da entrambi che i mercati non hanno futuro ci regala la speranza di credere che sia impossibile. Tra nostalgia e speranza, tra tradizione e modernità, Non chiudete quella porta è un invito a riflettere sul significato e sul futuro di Porta Portese e dei mercati delle pulci. E quali valori si rischiano di perdere se questi spazi di incontro e scambio dovessero scomparire.

autore
06 Giugno 2025

Documentari

Documentari

Ewa Benesz, l’ultima lezione dell’allieva di Grotowski

Il documentario Ewa - The Last Lesson di Federico Savonitto e Andrea Mura, segue gli ultimi giorni in Sardegna dell'attrice e pedagoga polacca, prima del ritorno in madrepatria, dopo oltre 40 anni

Documentari

‘33 isole’, Lucio Bellomo alla scoperta dell’identità isolana

Presentato in anteprima in una rassegna del Sole Luna Doc Film Festival, il documentario di Donald Wilson ci porta in un viaggio in mare in solitaria tra le 33 piccole isole abitate che circondano l’Italia

Documentari

‘The Wild Ones’, le specie più rare nel trailer della docuserie

La tigre malese, l’orso del Gobi e il gorilla di pianura occidentale sono tra gli animali protagonisti della serie in arrivo l'11 luglio su Apple TV+

Documentari

Giuseppe Tornatore gira il doc ‘Brunello il visionario garbato’

Il film parla della vita e le opere di Brunello Cucinelli, stilista e imprenditore italiano, fondatore dell'omonima azienda conosciuta a livello globale


Ultimi aggiornamenti