‘No Other Land’, in sala il pluripremiato doc israelo-palestinese

Realizzato da quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani, il film vincitore del premio al Miglior Documentario agli EFA arriverà nei cinema italiani dal 16 gennaio distribuito da Wanted Cinema


No other Land continua a collezionare premi in tutti i festival del mondo e si aggiudica, tra i più prestigiosi, il Miglior Documentario agli European Film Awards. Dopo essere stato presentato in anteprima mondiale al 74esimo Festival di Berlino, dove ha vinto il premio per il Miglior Documentario e il Premio del Pubblico nella sezione Panorama, essere stato premiato nel 2024 a decine di festival in tutto il mondo ed essere stato inserito in short list per i prossimi Oscar Academy Awards – il documentario No Other Land arriverà nei cinema italiani dal 16 gennaio distribuito da Wanted Cinema.

Realizzato da quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani – Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor – il potente film israelo-palestinese racconta, giorno dopo giorno e violenza dopo violenza, la distruzione della piccola comunità rurale di Masafer Yatta, in Cisgiordania, da parte dell’esercito israeliano.

Una barbarie a cui Basel assiste sin dall’infanzia e che a un certo punto inizia a documentare con la videocamera, mentre assiste alla progressiva cancellazione di Masafer Yatta che avviene ogni volta che i carri armati e le ruspe mandate da Israele fanno incursione nel villaggio e i soldati distruggono le case delle famiglie e le strutture sociali ritenute abusive. Ciò a cui il giovane Basel sta assistendo è il più grande atto singolo di sfollamento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata dalle truppe israeliane. Sullo sfondo delle macerie, nasce l’amicizia tra l’attivista palestinese Basel e il giornalista israeliano Yuval, che si unisce alla lotta e collabora alla documentazione di ciò che sta avvenendo.

Nato spontaneamente come atto di resistenza creativa all’apartheid e anelito di uguaglianza e giustizia, No Other Land ha reso inaspettatamente i quattro giovani attivisti i cineasti più premiati e celebrati in tutto il mondo del 2024.

“Nessuno di noi ha esperienza di documentari, così abbiamo deciso di intraprendere questo viaggio insieme come parte del nostro attivismo” hanno affermato Basel Adra e Yuval Abraham a Berlino. “Abbiamo filmato, scattato foto e scritto, e abbiamo pensato che fosse molto importante fare questo documentario per presentarlo al pubblico, soprattutto nel mondo occidentale, dove le persone non sanno chi e cosa i loro governi stiano sostenendo. Stiamo realizzando questo film insieme, come gruppo di attivisti e registi palestinesi e israeliani, perché vogliamo fermare l’espulsione in corso della comunità di Masafer Yatta e resistere alla realtà di apartheid in cui siamo nati – da lati opposti e disuguali. La realtà intorno a noi sta diventando ogni giorno più spaventosa, violenta e oppressiva, e siamo molto deboli di fronte a essa. Possiamo solo gridare qualcosa di radicalmente diverso, questo film – che è una proposta per un modo alternativo in cui israeliani e palestinesi possono vivere in questa terra non come oppressore e oppresso, ma in piena uguaglianza.”

No Other Land apre gli occhi sul dramma che si sta compiendo in Cisgiordania e oltrepassa lo schermo per arrivare dritto alle coscienze e offrire una lezione di amicizia e resistenza alle nuove generazioni. Un messaggio che sposa principi e intenti di Amnesty International, che patrocina il film con la seguente motivazione: In questa storia di resistenza comunitaria e di amicizia fra un attivista palestinese e un giornalista israeliano emergono con forza la divisione istituzionalizzata, il fatto che per alcune persone ci sono diritti e per altre meno, che una parte della popolazione vive con un senso di precarietà assoluto. Questo film mostra e racconta l’occupazione e la prevaricazione quotidiane, che hanno creato un sistema insicuro per tutti, devastante per troppi.

Acclamato da pubblico e critica per la sua forza e autenticità, No Other Land arriverà nei cinema italiani dal 16 gennaio con Wanted Cinema. (C.DA)

autore
09 Dicembre 2024

Uscite

Uscite

‘L’ultima spedizione’, la storia della grande alpinista Wanda Rutkiewicz

Al cinema dal 3 febbraio il documentario sulla prima donna europea che scalò l’Everest e prima assoluta a raggiungere la vetta del K2, cambiando la storia dell’alpinismo mondiale

play
Uscite

’10 giorni con i suoi’. Famiglia Paradiso vs famiglia Rovelli

Intervista a Dino Abbrescia e Giulia Bevilacqua. Il film è al cinema dal 23 Gennaio

Uscite

Laure Calamy e Olivia Côte, amiche alle Cicladi

In sala il 6 febbraio con Movies Inspired Amiche alle Cicladi, commedia sull'amicizia femminile diretta da Marc Fitoussi e con la partecipazione di Kristin Scott-Thomas

play
Uscite

Mohammad Rasoulof a Roma per presentare ‘Il seme del fico sacro’

Il film del regista iraniano è nelle sale italiane dal 20 Febbraio con Lucky Red e BIM Distribuzione


Ultimi aggiornamenti