Neon, Tom Quinn: “I nostri film devono avere un impatto”

Il presidente della casa di produzione delle ultime sei Palme d’Oro è stato ospite a Palermo di I Wonder Pictures, che porterà in Italia quattro suoi titoli, tra cui il film girato in Sicilia The End


PALERMO – “La parola chiave è sostenibilità, rendere quello che facciamo qualcosa che amiamo”. Ha le idee chiare il presidente di Neon Tom Quinn, reduce dalla sua sesta Palma d’oro consecutiva (Un simple accident di Jafar Panahi), in conversazione con Andrea Romeo fondatore e direttore editoriale di I Wonder Pictures. “Fondamentale è che i film abbiano una rilevanza culturale, un impatto, per argomento o per ragioni estetiche. Il nostro listino rappresenta il modo in cui guardiamo il mondo, anche se non sono tutti campioni d’incasso”.

L’occasione dell’incontro è lo Sneak Peek organizzato a Palermo in vista della set visit di The End, il nuovo film di Joshua Oppenheimer, un regista con cui I Wonder ha un legame speciale, avendo già distribuito i suoi due precedenti documentari. “I Wonder nasce proprio dalla promessa che ho fatto a Joshua nel 2012: quella di distribuire in Italia il suo The act of killing” afferma Romeo. Il film arriverà nelle sale italiane dal 5 luglio.

The End è il primo lungometraggio di finzione di Oppenheimer ed è stato girato per la maggior parte nella miniera di sale Italkali di Petralia Soprana, un luogo congelato del tempo dove la famiglia protagonista del film si nasconde dopo un’apocalisse che ha contribuito a provocare. Proprio tra le gigantesche grotte artificiali scavate nel sale accumulato milioni di anni fa, Romeo ha voluto proiettare il film che sarà presentato in anteprima italiana al Biografilm. “Una sorta di restituzione al luogo che ha ospitato i set del film” e che, per circa due anni, li ha protetti e conservati in vista dell’evento che si è tenuto il 5 giugno. Presenti alla The End Experience, oltre alla stampa e ai lavoratori della miniera, anche lo stesso Joshua Oppenheimer e George MacKay, protagonista del film al fianco di Tilda Swinton e Michael Shannon.

“Non c’è nessuno come Joshua, ha un cuore enorme ed è un intellettuale di rilievo. – afferma Quinn – Ci piacciono i film non-fiction e lui ha spinto questo genere verso vette elevate. Metà del nostro catalogo sono film in lingua straniera o documentari. The End è un musical, l’opposto del genere di documentario, ma abbiamo approvato il progetto semplicemente leggendo una paginetta di dichiarazioni d’intenti del regista. Era evidente che sapeva perfettamente quello che stava facendo. Questo film avrà più valore tra dieci anni che oggi”.

The End sarà presentato al prossimo Biografilm, insieme ad altri tre film, che saranno distribuiti in Italia grazie alla collaborazione tra Neon e I Wonder. Tra questi c’è il film d’apertura del festival: “Credo che guardare Orwell: 2+2=5 sia un atto sacro, qualcosa che è importante fare in questo momento” afferma Quinn. Il documentario di Raoul Peck è un’opera politica che attualizza l’incubo distopico dell’autore di 1984 per raccontare i meccanismi contemporanei del controllo e della disinformazione.

C’è poi Alpha, il nuovo film di Julia Ducournau presentato in Concorso all’ultimo Festival di Cannes. “Abbiamo cercato di metterla sotto contratto per Raw, ma non avevamo soldi, né dipendenti: era troppo presto. – commenta Quinn, in riferimento ai contatti tra Neon e la regista vincitrice della Palma d’oro nel 2021 – Poi ci siamo buttati su Titane. Anche se non avevo capito la sceneggiatura, mi fidavo di lei. È una delle registe più brillanti che ci siano, di grande intelletto e personalità. Fa un genere tutto suo e non credo ci siano altre autrici così. Questo è il suo film più personale: un bagaglio di emozioni che sa conquistare”.

Infine, sarà presentato al Biografilm e poi al Taormina Film Festival anche Together, il film di Michael Shanks che dopo le anteprime al Sundance e al SXSW vanta ancora un punteggio Rotten Tomatoes del 100%. Protagonisti di questo horror disturbante sono Alison Brie e Dave Franco, coppia nella finzione e nella vita reale. “Together è il miglior film horror dell’anno. Lo dicono le recensioni e le reazioni. – afferma Quinn – Abbiamo scelto I Wonder perché hanno fatto un ottimo lavoro con The Substance. Abbiamo in servo una straordinaria campagna marketing per questo film. Faccio questo lavoro da 30 anni e ho lavorato a 400 film, che iniziano a confondersi nella memoria, ma questo film rimane unico”.

autore
06 Giugno 2025

Distribuzione

Distribuzione

Teodora, dieci film per i 25 anni della distribuzione

Dal 19 al 30 giugno la Casa del Cinema di Roma festeggia il venticinquesimo compleanno di Teodora Film con una rassegna di dieci titoli provenienti dal catalogo

Distribuzione

MUBI, Gabriele D’Andrea guiderà la distribuzione in Italia

D'Andrea è stato nominato Vice President e Managing Director di MUBI Italia: Die My Love tra i primi film che saranno proposti nelle sale

Distribuzione

‘In marcia coi lupi’, il doc di Bertrand in sala dal 16 al 18 giugno

Wanted Cinema annuncia l'arrivo al cinema dell'avventuroso racconto alla scoperta di una delle specie più affascinanti del pianeta

Distribuzione

‘The Dog Stars’, annunciata la data d’uscita del nuovo film di Ridley Scott

L'adattamento del romanzo di Peter Heller, con Jacob Elordi, Josh Brolin, Guy Pearce e Margaret Qualley, uscirà a marzo 2026. A Cinecittà campo base italiano e parte delle riprese


Ultimi aggiornamenti