Nadia Cassini, pseudonimo di Gianna Lou Müller, è stata un’attrice, showgirl, cantante ed ex modella: statunitense, origini italo-tedesche, è stata un’icona della Commedia Sexy Italiana, tra gli Anni ‘70 e ‘80.
S’è spenta per malattia, aveva 76 anni. La figlia Kassandra Voyagis ha voluto ricordare la mamma postando su Instagram l’ultima foto scattata insieme, la scorsa estate: “Riposa in pace mamma il dolore e la tristezza sono insopportabili. Sono qui con te per il tuo ultimo viaggio, la nostra ultima foto insieme quest’estate”.
Cassini divenne celebre nel 1970 con il film-scandalo Il Dio serpente, in cui sfoggiava un nudo integrale, a cui seguirono molte commedie di genere in compagnia soprattutto di Lino Banfi, diventando così una stella di quegli anni, grazie alla sua vitalità e al suo corpo perfetto.
Nata a Woodstock il 2 gennaio del 1949 e figlia d’arte (il padre tedesco e la madre italiana erano attori di vaudeville e Nadia nacque durante una tournée), lei arrivò in Italia nel 1968, con il conte Igor Cassini, suo marito; in seguito al divorzio aveva lasciato l’Italia trasferendosi a Londra, dove si era risposata con l’attore greco Yorgo Voyagis e avuto una figlia, Kassandra appunto. E’ tornata nel nostro Paese e nel 1979 ottenne il primo ruolo da protagonista ne L’insegnante balla… con tutta la classe, cui sono seguiti dei “classici” come L’infermiera nella corsia dei militari (1979) e La dottoressa ci sta col colonnello (1980).
In quegli anni Cassini diede scandalo anche in tv, con un’apparizione vicino a Lando Buzzanca in cui mostrò il sedere coperto solo da un sottilissimo perizoma, venendo per questo denunciata per “simulazione di atto sessuale contro natura” da parte di un telespettatore.
L’attrice passò dal cinema sexy alla tv commerciale, partecipando a trasmissioni come Drive In. La sua carriera fu bruscamente interrotta da un intervento di chirurgia plastica finito male, da cui uscì parzialmente sfigurata al viso e con la mancanza di parte del padiglione auricolare destro. Nel 2009 fu anche coinvolta in un grave incidente d’auto.
Il suo ultimo matrimonio è stato con Giuseppe Furfaro, mercante d’arte di Reggio Calabria. I funerali si svolgeranno a Melito Porto Salvo nella cappella di famiglia del marito, venerdì 21 marzo.
Per Martin Scorsese la morte di Papa Francesco è “una perdita immensa” per il mondo. “Sono stato fortunato di conoscerlo”, “mi mancherà il suo calore e il suo affetto”, ha...
"Francesco ha compreso con rara sensibilità l'universalità dell'immagine e il potere che ha il cinema di unire la comunità umana"
Il Sottosegretario alla Cultura e il ministro Alessandro Giuli esprimono cordoglio per la morte del Santo Padre, "un uomo illuminato"
Jorge Mario Bergoglio è morto all'età di 88 anni: da sempre appassionato di cinema, è stata una figura che, nei suoi 12 anni di pontificato, ha ispirato moltissimi cineasti, da Wim Wenders a Fernando Meirelles, regista del film girato a Cinecittà I due papi