MUBI ha annunciato la data di uscita streaming e pubblicato il trailer e il manifesto del primo film semi-autobiografico di Zia Anger, My First Film, un’esplorazione metaforica delle sue esperienze artistiche e personali, che fonde documentario e lungometraggio in una storia sul potere trasformativo dell’auto-riflessione artistica. My First Film è stato presentato in anteprima al CPH:DOX film festival di quest’anno e sarà in streaming in esclusiva su MUBI dal 6 settembre 2024.
Quasi 15 anni dopo i suoi sforzi inziali, Vita (Odessa Young) racconta il tumultuoso processo di regia del suo primo film semi-autobiografico su una giovane donna che rimane incinta e decide di lasciare casa. La produzione, che vede la partecipazione dell’amica Dina (Devon Ross), entra in una dimensione caotica a causa dell’approccio entusiasta ma inesperto di Vita, che provoca gravi disagi e un incidente quasi mortale. Mentre il progetto di Vita si dipana, il film si trasforma in una critica riflessiva sulla verità artistica e sulla costruzione della narrazione a partire dalle esperienze personali.
Dopo il successo della sua omonima performance multimediale del 2019, My First Film rappresenta il ritorno di Zia Anger alle sue radici artistiche, rivisitando il suo film mai uscito, Always All Ways, Anne Marie, risalente agli inizi della sua carriera. Discostandosi dalle immagini interattive e dai monologhi dattiloscritti della performance originale, il debutto di Anger nel lungometraggio drammatizza abilmente questo passato caotico e le sue verità non raccontate, ponendosi come un viaggio autofiction che sfida i confini tradizionali del memoir.
(C.DA)
Apple TV+ continua a operare in perdita nonostante gli ingenti investimenti. Ora l’azienda punta a razionalizzare, tra ambizioni strategiche e un mercato sempre più competitivo. Lo streaming è ancora il futuro?
Il sequel Disney replica il successo ottenuto in sala: 27,3 milioni di visualizzazioni in cinque giorni
Alla vigilia della Giornata nazionale in memoria delle vittime del Coronavirus, il film ricostruisce la storia umana e personale degli anziani della bergamasca. Scritto dal regista con Giorgia Colli, prodotto da D-Color e distribuito da Luce Cinecittà. Disponibile sulla piattaforma dal 17 marzo
Arriva su Netflix il colossal di fantascienza retro-futuristica che racconta una guerra tra umani e robot. Nel cast anche Stanley Tucci, Ke Huy Quan e Giancarlo Esposito