L’attore statunitense James Barrie Sikking, noto per aver interpretato il tenente Howard Hunter nel telefilm poliziesco Hill Street giorno e notte, è morto sabato 13 luglio all’età di 90 anni, nella sua casa di Los Angeles, a causa di complicazioni dovute alla demenza senile. L’annuncio della scomparsa è stato dato dalla sua addetta stampa Cynthia Snyder.
Sebbene sia conosciuto soprattutto per il suo lavoro televisivo, Sikking ha avuto ruoli notevoli anche sul grande schermo come un beffardo sicario in Senza un attimo di tregua (1967) di John Boorman, come il Capitano Styles in Star Trek III – Alla ricerca di Spock (1984) di Leonard Nimoy e come il direttore dell’Fbi in Il rapporto Pelican (1993) di Alan J. Pakula.
Dopo aver recitato per oltre vent’anni in telefilm come Perry Mason, General Hospital, Gli uomini della prateria, Cavaliere solitario, Il virginiano, Il fuggiasco e Gli eroi di Hogan, Sikking fu scritturato per il ruolo del reazionario tenente della polizia Howard Hunter, a capo di una squadra d’azione d’emergenza Swat, in Hill Street giorno e notte (1981-87), apparendo in 144 episodi per tutte e sette le stagioni e ha ricevuto una nomination agli Emmy nel 1984. Sikking
ha poi recitato nella serie tv Doogie Howser, M.D., dove ha interpretato il veterano del Vietnam diventato medico di famiglia David Howser, marito di Katherine (Belinda Montgomery) e padre di Doogie (Neil Patrick Harris), in tutte e quattro le stagioni (1989-93). In seguito ha interpretato nuovamente un poliziotto Brooklyn South (1997-98).
Chiamato dai genitori James Barrie in onore dello scrittore di Peter Pan (James Matthew Barrie), Sikking era nato a Los Angeles il 5 marzo 1934. Dopo il servizio militare, si era laureato in teatro all’Università della California a Los Angeles nel 1959 e poco dopo esordì come attore con un piccolo ruolo nel telefilm Perry Mason, a cui sono seguiti tanti altri film. Nel 1964 ebbe i sui primi ruoli al cinema nei film Le bambole del desiderio e L’uomo che non sapeva amare, quindi nel 1967 in A noi piace Flint.
Dal 1971 al 1976 Sikking ha interpretato Jim Hobart, un chirurgo con problemi di alcolismo, nella soap General Hospital, ed è stato il lontano padre di Jim Carrey nell’acclamato telefilm Nel segno del padre (1992).
Il curriculum cinematografico di Sikking comprende anche I nuovi centurioni (1972), “Scorpio” (1973), Capricorn One (1977), Il cavaliere elettrico (1979), The Competition (1980), Gente comune (1980), Atmosfera zero (1981), Rischio totale (1990), Final Approach (1991), L’amore in gioco (2005) e Un amore di testimone (2008). (gp)
Volto noto del cinema e della tv negli anni '80 e '90, l'attore era il padre di Cole Hauser, tra i protagonisti di Yellowstone. Aveva 78 anni
L’attrice è mancata per malattia, aveva 76 anni: statunitense di origini italo-tedesche, è stata interprete - soprattutto accanto a Lino Banfi - della Commedia Sexy Anni ‘70 e ‘80, diventando celebre per il film-scandalo diretto da Piero Vivarelli
I suoi tanti personaggi umoristici lo hanno reso uno dei volti più riconoscibili della televisione e del cinema argentino, in particolare nel film Esperando la carroza
È stato giornalista, critico cinematografico, produttore ma per tutto il settore era il più autorevole e stimato analista dei dati del Box Office