“Auguri a Manuela Cacciamani, la ‘bambina di Cinecittà’, e al Presidente Sbarigia, ottima riconferma. Grazie a Nicola Maccanico per il lavoro svolto. Come racconta il docufilm di Raiplay La bambina di Cinecittà, Manuela Cacciamani, oltre ad essere imprenditrice geniale ed affermata, è cresciuta a Cinecittà fin da piccola: una bella storia italiana di una bambina con i suoi sogni e con le sue aspirazioni che ha respirato l’atmosfera magica di Cinecittà e che oggi arriva al vertice. Ottima scelta del Ministro Sangiuliano e del Sottosegretario Borgonzoni. Collaboreremo da subito come Commissione Cultura della Camera per sostenere l’azione di ulteriore rilancio già avviata da Nicola Maccanico, che ringraziamo per il lavoro svolto”.
Lo dichiara il Presidente della Commissione Cultura della Camera e Responsabile Nazionale Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia Federico Mollicone. (A.C.)
Il set di Roma antica ha ospitato l’evento di lancio del nuovo progetto ideato da Cinecittà con il supporto del Ministero della Cultura e di MediCinema Italia ETS, dedicato alla Cineterapia
Nel set della Roma Antica di Cinecittà, alla presenza del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, l'AD di Cinecittà Manuela Cacciamani e 450 ospiti, è stato presentato il teaser del documentario Rivoluzione MediCinema – Il potere della Cineterapia
Appuntamento il 5 e il 6 luglio al Bertha DocHouse con la rassegna promossa e realizzata da Cinecittà: in programma tre straordinari documentari italiani che sfidano i generi
Accolto dall'AD Manuela Cacciamani, per la prima volta il Ministro Alessandro Giuli agli Studios. Presente alla visita anche il Sottosegretario MiC Lucia Borgonzoni