Milena Vukotic e Enzo D’Alò al Fabriano Film Fest

Il festival propone nove giorni di proiezioni, incontri, workshop e attività per le scuole, con un focus su arte, inclusione e sostenibilità, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030

Milena Vukotic

Dal 7 al 15 dicembre si terrà il Fabriano Film Fest, un evento culturale di rilievo nelle Marche, diretto da Valentina Tomada e organizzato da Opificio delle Arti in collaborazione con Fabriano Città Creativa Unesco. Il festival propone nove giorni di proiezioni, incontri, workshop e attività per le scuole, con un focus su arte, inclusione e sostenibilità, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

Il festival promuove valori come l’inclusione, la tutela dell’ambiente e la lotta alla violenza di genere. Tra i riconoscimenti principali figura il Premio “Women Empowerment”, assegnato a storie che celebrano la forza femminile. La giuria di quest’anno include figure di spicco come Paola Mammini e Maria Concetta Mattei.

L’edizione 2023 vedrà la partecipazione di Milena Vukotic, che riceverà il Premio alla Carriera, e del regista d’animazione Enzo D’Alò, insignito del Premio Filigrana d’Autore. Romana Maggiora Vergano, giovane attrice emergente, sarà premiata come Attrice dell’Anno.

In linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU, il Fabriano Film Fest sceglie film che promuovono valori come inclusione, rispetto per l’ambiente e lotta alla violenza di genere. Tra i momenti più attesi, torna il prestigioso Premio “Women Empowerment”, dedicato a storie di forza e consapevolezza femminile, assegnato quest’anno da una giuria d’eccellenza composta da Paola Mammini, Maria Concetta Mattei, Cristina Moglia e Paola Ribacchi.

  • Competition | FFF in Corto: 63 cortometraggi internazionali in gara, valutati da una giuria composta da personalità del mondo del cinema.
  • Competition | FFF in Lungo: Proiezioni di lungometraggi con incontri tra pubblico e registi.
  • Terre di Marche: Spazio dedicato al cinema marchigiano, con interventi di rappresentanti locali e proiezioni di opere regionali.
  • Extra: Eventi speciali, come la presentazione di libri, masterclass e proiezioni di cortometraggi candidati agli Oscar 2024.

Grande attenzione è rivolta alle nuove generazioni, con progetti scolastici sul tema della sostenibilità e sezioni competitive dedicate a bambini e adolescenti. Tra gli appuntamenti, una masterclass di animazione tenuta da Enzo D’Alò.

L’evento è reso possibile grazie al contributo del Comune di Fabriano, di sponsor come Faber e Fondazione Carifac, e di partner istituzionali quali Regione Marche, Nuovo Imaie e Lions Club.

Il festival gode inoltre del patrocinio del Parlamento Europeo e di enti culturali locali e nazionali.

autore
06 Dicembre 2024

Festival

Festival

Il Bergamo Film Meeting ospita Alice Nellis e Christian Petzold

La cinesta ceca e quello tedesco saranno protagonisti della sezione Europe, Now!, che presenterà le loro filmografie personali complete

Festival

Sudestival 2025, aprono Claudia Gerini e Massimo Ghini

Gli attori presenteranno il film E se mio padre, nella 25ma edizione del festival di Monopoli. In programma omaggi a Claudio Caligari e Paolo Villaggio

Festival

Afic, i festival in affanno chiedono garanzie

120 manifestazioni cinematografiche italiane riunite nell'Afic chiedono al Ministero della Cultura garanzie sul futuro del comparto Promozione

Festival

Giordana scommette sulla Francia: settembre 2025, prima edizione di Nogent sur Marne

Una serata francese per la presentazione de La vita accanto, “una sorta di numero zero per la nuova manifestazione ideata da Jean Gili e Felice Laudadio, destinata a prendere il testimone dell'esperienza quarantennale di Annecy


Ultimi aggiornamenti